• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
612 risultati
Tutti i risultati [612]
Economia [167]
Biografie [143]
Diritto [90]
Storia [79]
Geografia [53]
Arti visive [34]
Diritto commerciale [33]
Diritto civile [33]
Temi generali [32]
Geografia umana ed economica [22]

CREDITO AGEVOLATO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Premessa. - L'incentivazione creditizia è una forma di redistribuzione dei flussi finanziari e, quindi, delle risorse reali tra i vari impieghi, con effetti di espansione e di trasferimento delle attività [...] assicurare alle imprese un flusso sufficiente di mezzi finanziari, occorre porre attenzione alla grande depressione del 1929 di lire perché l'istituto compia operazioni di finanziamento a favore di imprese industriali per l'organizzazione di ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DEL MEZZOGIORNO – ISTITUTO DI CREDITO – MERCATO FINANZIARIO – GRANDE DEPRESSIONE – TASSO D'INTERESSE

MESSICO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Messico Pasquale Coppola Giulia Nunziante Paola Salvatori ' di Pasquale Coppola Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] finanziaria di Giulia Nunziante Nel corso degli anni Novanta del 20° sec. e dei primi del 21°, il M., da economia industriale vendita delle partecipazioni che lo Stato deteneva in molti istituti di credito privati. Per incrementare il ricorso al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTIDO REVOLUCIONARIO INSTITUCIONAL – INQUINAMENTO DELL'ARIA – ECONOMIA INDUSTRIALE – MERCATO FINANZIARIO – AREA METROPOLITANA

PESCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Pesca L'attività di p., sia in mare sia in acque interne, ha sempre consentito agli esseri umani di dare un importante contributo alla propria alimentazione. L'attività di cattura è stata infatti sino [...] tecniche di cattura di tipo industriale. Il rapido depauperamento del patrimonio sostituisce lo SFOP, Strumento Finanziario di Orientamento alla Pesca, Istituto di Ricerche Economiche per la Pesca e l'Acquacoltura) rielaborati dall'ISMEA (Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – COMMISSIONE EUROPEA – INDUSTRIALIZZAZIONE – SALDO COMMERCIALE – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NEPAL (XXIV, p. 588) Dora NIOLA Paolo DAFFINA Maggiori conoscenze, soprattutto sulla costituzione etnica della popolazione e sul suo modo di vita, si hanno oggi del N., il cui accesso è stato interdetto [...] cuoio. Un graduale sviluppo industriale comincia a svincolare il India s'impegnava a fornire al N. aiuti finanziarî per l'ampliamento dell'università Tribhuvan (la prima una scuola di ingegneria, di un istituto forestale, di un laboratorio di ricerche ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – PARTITO DEMOCRATICO – POTERE ESECUTIVO – UNIONE INDIANA – ORIENTALISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

PERÙ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere finanziario, a fronte dei quali gli esportatori ricevono sviluppo industriale è stata promulgata (30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è stato creato l'Istituto per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

CORPORAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(XI, p. 459) Sviluppi della legislazione e dell'attività corporativa in Italia. - In Italia, l'istituzione delle corporazioni, previste negli espliciti riferimenti della Carta del lavoro e della legislazione [...] 16 giugno 1932, n.834, v. sindacato, Sindacati industriali, XXXI, p. 835); il r. decr. legge di particolari enti (Istituto cotoniero italiano, Azienda spesa del Ministero delle corporazioni per l'esercizio finanziario dal 1° luglio 1938 al 30 giugno ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLE CORPORAZIONI – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CAMERA DEI DEPUTATI – CARTA DEL LAVORO – BENITO MUSSOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORPORAZIONE (5)
Mostra Tutti

MINNEAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1934)

MINNEAPOLIS (A. T., 134-135) Piero LANDINI Anne FITZ GERALD Henry FURST La più popolosa città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), la 15ª dell'unione in ordine decrescente di popolazione, capoluogo [...] tanto dal punto di vista finanziario, quanto da quello commerciale e industriale Minneapolis è il centro principale del corrente del Mississippi proprio a valle della città. L'Istituto d'arte del Minnesota possiede importanti collezioni di scultura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINNEAPOLIS (2)
Mostra Tutti

PIACENZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIACENZA (XXVII, p. 92) La città di Piacenza sorge a 66,37 m. s. m., a 13 km. in media dalla collina e a meno di uno dalla sponda destra del Po. La sua forma oblunga ne porta i vertici a est e a ovest. [...] Istituto case popolari, la Casa della G. I. L. e la Casa della Giovane Italiana, diversi grandiosi fabbricati destinati a scopi industriali 1937; T. Zerbi, La Banca nell'ordinamento finanziario visconteo. Dai Mastri del Gestore della Tesoreria di ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – RIVIERA DI LEVANTE – POZZI ARTESIANI – FALDE ACQUIFERE – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIACENZA (11)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] milioni di lire), l'Istituto per i sordomuti, l' .365, nel 1957). Un indice del progresso industriale della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento finanziario 1937-38 si è passati ad un totale di 1.249.025.842 nell'esercizio finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE – VALLE ANZASCA – VILLADOSSOLA – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

United Nations

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Vedi United Nations dell'anno: 2015 - 2016 Organizzazione delle Nazioni Unite Origini e sviluppo Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente [...] il disarmo, la risposta alla crisi finanziaria e alla povertà, la salute globale che ha raccolto l’eredità dell’Istituto internazionale di agricoltura fondato nel 1905. Parigi del 1883 sulla proprietà industriale), con modalità sovrapponi bili a ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO INDUSTRIALE – BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE MONDIALE PER LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE – ORGANIZZAZIONE DEI PAESI ESPORTATORI DI PETROLIO – PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su United Nations (15)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 62
Vocabolario
finanziàrio
finanziario finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendènte
indipendente indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali