VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] dello Stato in seguito alla costituzione dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI) e l’acquisizione dei portafogli azionari di quest’ultima. Valerio, appoggiato dal mondo finanziario e industriale (in primo luogo la Banca d’Italia, ...
Leggi Tutto
WOLLEMBORG, Leone
Andrea Leonardi
– Nacque a Padova il 4 marzo 1859 da Giuseppe e da Giuseppina Jung, primo di quattro figli (dopo di lui Sofia, Umberto Aronne e Maurizio Moisè).
I Wollemborg, di religione [...] sua azione risultò incoraggiato dall’industriale laniero Alessandro Rossi, convinto propugnatore La semplicità del funzionamento del piccolo istituto di Loreggia, i positivi risultati attorno a temi di ordine finanziario.
Durante la prima guerra ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] scrittore economico, finanziario e infine come statistico.
Nel 1857, in occasione dell'Esposizione industriale di Palermo dell'economia isolana fu tema sempre ricorrente nel M., membro dell'Istituto di incoraggiamento e autore, nel 1858 e 1860, di due ...
Leggi Tutto
MAYER, Teodoro
Anna Millo
– Nacque a Trieste, il 17 febbr. 1860, da Ladislao e da Zenobia Ascoli.
Il M. apparteneva a una famiglia ebraica attiva nel commercio e originaria nel ramo paterno dall’Ungheria, [...] Banca commerciale italiana (Comit) nel sistema industriale-finanziario triestino, il quale – nonostante il declino all’IMI è ampiamente analizzata in G. Lombardo, L’Istituto mobiliare italiano. Modello istituzionale e indirizzi operativi: 1931-1936, ...
Leggi Tutto
PRANDONI, Emilio
Pietro Cafaro
PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca.
Cesare [...] spiccava la ditta Prandoni, a dimostrare la disponibilità dell’istituto a fungere da banca di secondo grado e di 156; Ead., Il sistema produttivo e finanziario, in Da un sistema agricolo a un sistema industriale: il Comasco dal Settecento al Novecento ...
Leggi Tutto
LAVAZZA, Luigi
Renato Coriasso
Nacque il 24 apr. 1859 da Battista e da Candida Gonella, a Murisengo, piccolo comune situato sulle colline del Monferrato.
Il padre, al pari della maggioranza dei concittadini, [...] infine, nel biennio 1889-91, l'istituto municipale di chimica Cavour. Nel 1894 dai bombardamenti e le risorse finanziarie si erano notevolmente ridotte. Inoltre il passaggio definitivo a una dimensione industriale dell'impresa.
Nel 1957 entrava in ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] altri ancora.
Diplomato in ragioneria all’Istituto Cattaneo di Milano, si laureò nel Torino 1947), progettò il quotidiano economico finanziario in seguito pubblicato con il titolo la ricostruzione e lo sviluppo industriale dell’Italia.
Da presidente ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] privo ormai del sostegno finanziario pontificio, l'E. medaglia d'argento, al Museo artistico industriale di Roma, per gli arazzi - guida breve, Torino 1965, pp. 32, 37; E. Di Castro, L'Istituto del S. Michele a Ripa, in L'Urbe, n. s., XXXII (1969), ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] da amministratore delegato dell'istituto ed il 14 agosto la sottocommissione finanziaria del comando alleato di del lavoro italiano, Roma 1956, pp. 495; G. Mori, Il capitalismo industriale in Italia, Roma 1977, p. 410; P. Murialdi, La stampa ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] un abile imprenditore introdotto nelle maggiori iniziative finanziarie e industriali del suo tempo.
Il ruolo della famiglia nella ex Banca nazionale nel Regno d’Italia (l’istituto predecessore nonché il perno principale sul quale si costituirà la ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...