SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] associazione delle aziende di credito e del maggiore istituto di credito industriale del Paese, ruoli che gli permisero di partecipare fu presidente dell’Ente per gli studi monetari e finanziari Luigi Einaudi, la cui costituzione promosse insieme alla ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] fu trasformata in Scuola artistico-industriale femminile (oggi è un istituto tecnico che porta il suo nome 49 s.; Storia dell'industria elettrica in Italia, II, Il potenziamento tecnico e finanziario, 1914-25, a cura di L. De Rosa, Roma-Bari 1993, pp ...
Leggi Tutto
STAMMATI, Gaetano
Daniela Felisini
– Nacque a Napoli il 4 ottobre 1908 da Gennaro, ufficiale di Marina, e da Anna d’Auria, primogenito di una famiglia numerosa, nel cui ambito assunse presto un ruolo [...] affari generali e del personale, b. 124; Istituto per la Ricostruzione industriale, Serie Nera, bb. AG/20, AG in memoria del padre (Volterra, 4 ottobre 2010), in Rivista di storia finanziaria, 2010, n. 25, http://www.delpt.unina.it/stof/25_pdf/25 ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] il G. fece il suo ingresso in grande stile in vicende finanziarie in cui avrebbe avuto un ruolo da protagonista. Nella neonata oltre venti tra istituti di credito - quali ad esempio, oltre a quelli già citati, la Banca industriale e commerciale di ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] 'intera comunità cittadina" (L'imperialismo industriale italiano, 1908-1915. Studio sul senza relazioni con i vecchi istituti responsabili di eccessivi immobilizzi e segno tangibile del superamento della crisi finanziaria, il M. vinse la resistenza ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] , Francia e Inghilterra, interessandosi soprattutto all'attività industriale e agli istituti filantropici, come si rileva dagli appunti del suo rendiconto dei suoi atti relativi all'attuazione del nuovo sistema finanziario (ibid., pp. 55 s.).
Il C. fu ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] con gli ambienti finanziari ginevrini; ma in F. Sirugo, Ricerche sulla storia del Piemonte industriale prima della Unità, I, Contributo alla conoscenza con lettere di M. C.), in Annali dell'Istituto Giangiacomo Feltrinelli, II(1959), pp. 633, ...
Leggi Tutto
BORGATTA, Gino
**
Nacque a Donnaz (Aosta) il 2 febbr. 1888 da Giuseppe e Camilla Cabutti. Avviatosi agli studi giuridici, si laureò nel 1910 con una tesi in economia politica presso la facoltà di giurisprudenza [...] italiane per azioni circa lapressione esercitata sulla produzione industriale italiana e sui redditi che ne derivano dai dell'interesse) e gli aspetti tecnico-amministrativi degli istitutifinanziari". Sotto questo riguardo, anzi, il contributo ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] 5 aprile 1944 per negoziare un primo accordo finanziario con i rappresentanti dei servizi segreti alleati. Svolse cui godeva nel mondo bancario e industriale della borghesia milanese e lombarda. quelle milanesi dei due istituti basati sulla garanzia ...
Leggi Tutto
NEGRI, Mario
Daniela Saresella
NEGRI, Mario. – Nacque a Milano il 6 giugno 1891, da Giuseppe e da Maria Caronni.
Con pochi studi alle spalle – nella documentazione relativa alla leva militare si fa [...] una società separata di carattere finanziario-commerciale, la Società anonima grande intuizione: produrre con metodo industriale gioielli di alta qualità; i .
Negri lasciò, inoltre, beni immobili all’Istituto Santa Corona, al fine di costruire un ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...