COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] in difficoltà finanziarie per l'aumento dei costi del carbone, per la crisi industriale che i necrologi si segnalano: Onoranze al senatore G. C., direttore del R. Istituto Tecnico Superiore di Milano nel sol, di insegnamento, Milano 1907; G. Belluzzo ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] parte della banca centrale e lasciò, di conseguenza, al mercato finanziario e ad appositi istituti in esso operanti i compiti di finanziamento dei programmi di sviluppo dell'apparato industriale.
L'IRI rilevò tutte le posizioni attive delle banche e ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . proponeva di non trasformarli impropriamente in istituti di credito, ma di mantenere la F. preoccupazioni sull'assetto finanziario dello Stato, che sgravi si sarebbero riverberati anche sull'attività industriale, favorita da un assetto fiscale non ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] elettorale del 1921, la Lega industriale su uno stanziamento totale di 108 nella relazione del 1926 per l'esercizio finanziario del 1927-1928. Più precisamente: " A Buenos Aires fu ancora ospite dell'istituto salesiano "Pio IX", viaggiò per il ...
Leggi Tutto
DE VITI DE MARCO, Antonio
Antonio Cardini
Nacque a Lecce il 30 sett. 1858.
Il padre, Raffaele De Viti, era stato adottato da un De Marco, per cui aveva assunto il titolo di marchese e il cognome De [...] le province. Al contrario la democrazia ed il progresso industriale (secondo H. Spencer, cui il D. si assoluto" gli servì soprattutto per mostrare l'evoluzione storica degli istitutifinanziari). In Entrate patrimoniali e demanio (in Giorn. degli econ ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] di promozione e controllo. La potenzialità finanziaria, industriale, tecnica e scientifica condizionava la condotta e poi come commissario generale per le fabbricazioni di guerra - istituti, il primo con compiti di studio e consulenza, e l' ...
Leggi Tutto
BOTTERO, Giovanni Battista
Giuseppe Locorotondo
Nato a Nizza il 16 dic. 1822 da Paolo intraprendente negoziante originario di Limone Piemonte, e dalla nizzarda Teresa Broc di Torretta, fece i primi [...] copie di tiratura, solida situazione finanziaria, "rispettata potenza"), determinandone - sviluppo agricolo commerciale e industriale, protezionismo in favore verso, per es., talune disfunzioni dell'istituto parlamentare, verso l'esercito forte, la ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del 7 dic. 1936 l'Istituto per la ricostruzione industriale. (I.R.I.) intervenne nel campo marittimo mediante liquidazioni e concentramenti di società, ridefinizioni e raggruppamenti di servizi, gestione di una nuova finanziaria la Finmare. Non per ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] Donato Menichella, direttore generale dell’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI). Qui cominciò a lavorare Valcamonici pubblicata sotto il titolo Sviluppo economico e strutture finanziarie in Italia (Bologna 1977). Per l’analisi delle scelte ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Furio
Giuseppe Pignatelli
Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] 3850 milioni tutte le proprie partecipazioni industriali alla Sofindit-Società finanziaria dell'industria italiana, il cui dividendi. In quell'anno il C. ottenne dall'IMI (Istituto mobiliare italiano) un mutuo di 30 milioni rimborsabili in cinque ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...