PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] commerciali e facoltativa per gli introiti di carattere finanziario, a fronte dei quali gli esportatori ricevono sviluppo industriale è stata promulgata (30 novembre) per stimolare gli investimenti di capitale ed è stato creato l'Istituto per ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] Ad Agordo insegnò anche religione nell'istituto minerario e nell'annessa scuola professionale avviare un'intensa campagna di sostegno finanziario e umano (attraverso l'invio di l'importanza che la civiltà industriale aveva assunto nella società, per ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sin allora esclusivamente servita del problematico istituto giuridico rappresentato dalla stipulazione di contratti con può dunque parlare di un legame abituale tra capitale finanziario e capitale industriale, come è stato ipotizzato, sulla scia di R ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] Il Breganze riferisce ad es. di un istituto scolastico sorto a Stradella per iniziativa del D signori, le dogane moderne non hanno che uno scopo finanziario", dichiarò al Senatol nel luglio del '76, della produzione industriale occuparono i governi ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Difesa dei paesi europei occidentali. Studi compiuti da vari istituti occidentali parlano di spese aggiuntive globali, per i paesi ragione per l'Italia, che non ha le capacità finanziarie e industriali dei suoi più forti partners europei. È quindi ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , lo danneggia sul piano finanziario e professionale: il palazzo crisi agraria si è aggiunta quella industriale: l'interruzione, nel febbraio Bari 1972, ad Ind. E. Vitale, La riforma degli istituti di emiss. e gli "scandali bancari" in Italia 1892- ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Giovanni
Emilio Gentile
Nacque a Mondovì (Cuneo) il 27 ott. 1842, da Giovenale, cancelliere del tribunale di Mondovì, e da Enrichetta Plochiù.
La famiglia paterna, appartenente alla media [...] le spese per ridurre il disavanzo finanziario. Egli si oppose con decisione progresso economico, di rivoluzione industriale e di modernizzazione, di notevole ), a cura di B. Vigezzi, in Annali dell'Istituto G. Feltrinelli, XIV (1972), pp. 184-356 ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] restituirono a Berlino l’autonomia amministrativa, basata sull’istituto del magistrato eletto dai delegati dei cittadini. Nel finanziarie, culturali e amministrative lungo il nuovo asse direzionale del Kurfürstendamm, mentre le attività industriali ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] più prestigiose del nostro paese, l’Istituto Europeo di Design, ha aperto proprio d’appoggio di quel sistema politico-finanziario che, attraverso Genova, legava la sempre, uno dei massimi centri industriali della Spagna, si qualifica soprattutto ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Maurizio Griffo
Nacque il 4 sett. 1848 a Rionero in Vulture (Potenza) da Pasquale e Antonia Rapolla, terzo di otto figli e primo maschio, in una famiglia molto unita.
Il clima in [...] . proponeva di non trasformarli impropriamente in istituti di credito, ma di mantenere la F. preoccupazioni sull'assetto finanziario dello Stato, che sgravi si sarebbero riverberati anche sull'attività industriale, favorita da un assetto fiscale non ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
indipendente
indipendènte agg. [comp. di in-2 e dipendente, part. pres. di dipendere]. – In generale, che non dipende, che non è soggetto o subordinato ad altre persone o ad altre cose. In partic.: 1. Di stato (o nazione), non soggetto alla...