La grandiosa opera filosofica e scientifica di Aristotele segna il punto a cui fa capo il movimento scientifico e speculativo di oltre due secoli della cultura greca, e donde muove tutto un ampio e vario [...] ripeterono sofisti antichi e moderni, un male necessario, cioè un istituto atto a proteggere i cittadini dai nemici esterni ed interni. o magari all'arte militare e alla cavalleria. Diversi i racconti, anche nel senso geografico ed etnico, per l ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] tacere le armi in Slovenia, il conflitto militare investì la Croazia: il ricordo dei massacri i contatti con diverse aree geografico-culturali, in particolare relazioni egee centro studentesco Goce Delčev, Istituto IZIIS a Skopje). Nel Montenegro ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. De Giorgis, Geografia della provincia di lecce, Lecce 1897; F. Carabellese, di un'autonoma organizzazione civile e militare, come dimostra sul principio del sec istituti di credito agrario, un istituto di ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] Sulla tectonica valdostana, in Memorie dell'Istituto geolog. R. Università di Padova, , ben più privilegiate per posizione geografica (i "Villanoviani" di Bologna, A. Bertola, che fu soprattutto architetto militare; il Garoe, non già spagnolo come ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] Istituto degli alti studî marocchini, l'Istituto scientifico sceriffiano, la Società delle scienze naturali del Marocco, la Società geografica il controllo dell'autorità civile o dell'autorità militare secondo le regioni; via via che la pacificazione ...
Leggi Tutto
STATISTICA
Luigi GALVANI
Corrado GINI
Ugo GIUSTI
Riccardo BACHI
. Secondo l'opinione più reputata il termine statistica deriva dall'italiano stato, statista, di uso comune presso i politici italiani [...] che la costituzione politica, l'ordinamento militare e quello dell'educazione dei giovani bell'Atlante di demografia e geografia medica d'Italia (Roma 1906 questioni relative alle rilevazioni statistiche. L'istituto è costituito da membri titolari e da ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] che non corrisponde a una regione geografica ben definita, ma è un retrovia".
Nell'esercito di linea, il servizio militare è obbligatorio dal 21° al 50° anno divise estere.
Le principali banche, dopo l'istituto d'emissione, sono la Banca fondiaria che ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] Lingua e dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note del conte, con autorità civile militare, e giudiziaria, sino a che funzione di una maggiore unità geografica, rompe le barriere del particolarismo ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] per l'Atlante, v. appresso); id., in Atlante geografico degli stati italiani, Firenze 1844, I, con la grande in corso, si citano anche: Istituto marchigiano di scienze, lettere ed anche straordinariamente nell'architettura militare con la Rocca di ...
Leggi Tutto
Nome, estensione e vicende. - Le origini del nome Campania si confondono probabilmente con quelle del nome della città di Capua, e vanno ricercate nella conformazione piana (campo) della massima parte [...] insieme con altri nomi regionali della geografia classica, rimesso in onore quello Giudice, i cui poteri sono raccolti dal capo militare; mentre la città di Salerno col suo territorio al Volturno, in Bullettino dell'Istituto storico italiano, 1904; P. ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...