MOSCA (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Cirillo KOROLEVSKIJ
Giorgio VERNADSKIJ
Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] ancor nota come Streleckaja Sloboda o quartiere militare. L'estrema zona periferica, anch' nipote, duca di Černigov. La posizione geografica di Mosca decise del futuro sviluppo della in massa nelle aule degl'istituti superiori di Mosca; nell'ottobre ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] a Terranova (nella penisola Avalon) e nelle isole Bermude.
Geografia dell'America Centrale e delle Indie Occidentali (II, p. dimostrare la piena compatibilità del nuovo istituto con la loro politica tradizionale, , politica e militare, con gli ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] giustizia è affidato alla magistratura ordinaria e a quella militare, ai funzionarî politico-amministrativi, ai cadi e ai Geografica Italiana, L'Africa Orientale, Bologna 1935 (in collaborazione Att. Mori, G. Dainelli, R. Almagià, C. Zoli); Istituto ...
Leggi Tutto
, Istituto della
Alla voce Enciclopedia, il XIII volume di quest'opera, pubblicato nel 1932, riferiva anche (p. 950) sulla struttura dell'Istituto Giovanni Treccani, sui criteri seguiti nell'impostazione [...] geografia.
Proseguiva intanto con lo spoglio delle fonti e la costituzione dello schedario, sotto la direzione di F. Pintor cui si sarebbe associato nell'ultimo periodo A. Frugoni, l'opera citata già nell'atto costitutivo dell'Istitutomilitare ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] è esteso a significare tutta la Grecia; in senso geografico più stretto esso designava, sia la parte sud-orientale della nelle città greche l'istituto dell'efebia, alla quale però di un vero e proprio servizio militare rimaneva ormai pochissimo; ...
Leggi Tutto
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, di imprese commerciali e di [...] ed ebbero anche qualche gloria militare, periodi di splendore ed elementi malinconica e pessimistica, quelle di soggetto geografico, ecc. Ancora più in onore epigrafia libica, in Annali del R. Istituto Orientale di Napoli, 1929. In modo speciale ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] , G. Massimi, Abruzzo. Panorama geografico (coll. "L'Italia"), Novara 1987 una cronologia relativa, in Annali dell'Istituto Orientale di Napoli. Archeologia e storia antica 1968-69). Civitella del Tronto: cittadella militare. S. Maria di Ronzano. L' ...
Leggi Tutto
NORMANNI
Ernesto Pontieri
. Nome. - Normanni (northman "uomo del nord") si chiamano dapprima gli Svedesi, i Norvegesi e i Danesi, le tre popolazioni scandinave che, alquanto confuse, abitavano, nel [...] caratteristici anche per l'ambiente geografico da cui provengono, apprendiamo come fu vanto dei Normanni la forza militare e l'accortezza politica che distrussero e al nord della penisola; l'istituto monarchico sopravvisse alla secessione del Vespro ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] 600.000 considerando l'agglomerazione in senso geografico (la grande Stoccolma).
Stoccolma si trova in Djurgarden) appartiene alla marina militare. ll porto di Stoccolma I premi Nobel).
Il primo istituto d'insegnamento scientifico sorto nella città ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] essere caratterizzata da uno squilibrio fra il centro geografico del Paese e le due regioni più esterne intervenire nazionalizzando due grandi istituti e iniettando liquidità nel la libertà), fondato dal militante di estrema destra Geert Wilders ...
Leggi Tutto
geografico
geogràfico agg. [dal lat. tardo geographĭcus, gr. γεωγραϕικός] (pl. m. -ci). – 1. Della geografia, pertinente alla geografia: studî g.; dizionario g.; nomi g.; Società g. italiana; Istituto g. militare; carta g., rappresentazione...
reticolato
agg. e s. m. [dal lat. reticulatus «fatto a rete», der. di reticŭlum (o -us) «reticolo»]. – 1. agg. Disegnato o disposto in modo da assumere l’aspetto di una rete, da costituire un reticolo: un foglio di carta fittamente reticolato;...