GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] 134; R. Benini, U. G. Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV (1940-41), 1, pp. gli economisti a Milano: i rapporti con le discipline giuridiche e amministrative, in Milano nel primo Novecento. Protagonisti ...
Leggi Tutto
MARTINI, Mario Augusto
Pierluigi Ballini
– Nacque a Firenze il 20 dic. 1884 da Dario, chimico farmacista, e da Zelinda Linari. Compì gli studi liceali nelle Scuole pie fiorentine, caratterizzate in [...] sistema del riscatto –, la riforma dello stato giuridico ed economico della piccola proprietà coltivatrice, il riconoscimento del consiglio di amministrazione.
Durante la sua presidenza l’istituto – che dal 1930 aveva il Monte dei Paschi di ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] parere pubblicato nella Rivista di diritto internazionale, VIII (1914; ora in Scritti, II, pp. 697 ss.) su La personalità giuridica dell'Istituto internazionale di agricoltura, nel quale ricordava che la convenzione internazionale da cui era nato l ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] ) e l’interesse per gli studi economici e storico giuridici lo allontanarono dalla professione e dalla capitale e lo riportarono vita privata, aveva fondato nella sua villa ai Colli un istituto agrario con campo sperimentale, per il quale, tra il ...
Leggi Tutto
STOPPATO, Alessandro (Giovanni Alessandro). – Nacque a Cavarzere (Venezia) il 31 dicembre 1858, dall’avvocato Giovanni, di Domenico, e da Antonia (Antonietta)
Chiara Valsecchi
Nadali.
A Padova conseguì [...] pure per pochi mesi, nel 1920 e fondò l’Istituto di studi criminali e di polizia scientifica.
Rilevante fu maggio 1932, Padova 1932; G. Penso, A. S. (necrologio), in Il pensiero giuridico penale, III (1932), 3-4, pp. 324-330; A. De Marsico, Il ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Antonio
Evandro Botto
– Nacque a Bronte (Catania) il 16 nov. 1897 da Francesco e Nunzia Bonsignore. Compiuti gli studi nella città natale, entrò diciottenne nel noviziato dei padri gesuiti [...] associata e le basi dell’ordinamento politico e giuridico dello Stato. Tale «potere costituente», infatti, non M. venne chiamato a far parte del consiglio di amministrazione dell’Istituto a questo intitolato, per i cui borsisti tenne alcuni corsi ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] suo primo atto pubblico ricordato è una conferenza presso l'Istituto veneto di scienze, lettere e arti sul credito popolare 78), della Rivista europea (1872 e seguenti), della Antologia giuridica (1886 e seguenti), del Fanfulla della domenica (1891 e ...
Leggi Tutto
SBRICCOLI, Mario
Luigi Lacchè
– Nacque a Macerata il 2 marzo 1941 da Luigi, ispettore della locale Cassa di Risparmio, e da Landas Ciampichini, casalinga. Fu il quarto di cinque figli: con lui Americo [...] e la storia moderna. Ha fondato e diretto l’Istituto di studi storici.
Non aveva ancora trent’anni P. Grossi, Ricordo di M. S., in Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, 2004-2005, n. 33-34, pp. 1391-1399; L. Lacchè, M ...
Leggi Tutto
GABBA, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Lodi il 14 apr. 1835 da Melchiade, insegnante di belle lettere e scrittore, e da Maria Cavezzali.
A Pavia fu alunno nel collegio "Ghislieri", poi studente [...] degli studi sociologici, discorso inaugurale del 18 nov. 1900 all'Istituto C. Alfieri, Firenze 1903, p. 5). L'ingresso civile a Pisa, il G. lesse la sua prolusione (poi in Archivio giuridico, XXXIX [1887], pp. 517 ss.).
Lettore di Savigny - nel ...
Leggi Tutto
LEONCINI, Francesco
Omar Ferrario
Nacque il 12 genn. 1880 a Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto, da Tismene, un ufficiale di marina appartenente a un'antica e illustre famiglia di origini [...] Nel 1906 assunse la direzione dell'istituto medico-legale di Firenze L. Borri, che lo indirizzò decisamente verso l'infortunistica e la traumatologia, orientandolo all'analisi critica dei problemi medico-giuridici e medico-sociali.
Dopo aver prestato ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...