TOLOMEI, Gian Paolo
Paolo Rondini
– Nacque a Loreggia (Padova) il 10 dicembre 1814 da Bernardo e da Brigida Francescotti.
Dopo aver compiuto i primi studi in casa sotto la guida dei genitori, nel 1824 [...] del tutto irresponsabili e non colpevoli sotto il profilo giuridico a causa di una malattia mentale.
Morì a Padova ; F. Lampertico, Commemorazione di G. P. T., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, VII (1895-1896), pp. 39-81; ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Ettore
Gabriele Scalessa
– Nacque a Velletri, il 16 novembre 1821, da Luigi e da Maria Santelli.
Dopo gli studi presso il seminario della città natale, intorno ai venti anni si trasferì a Roma, [...] , nello specifico, che fossero affidati i libri più pregiati, mentre alla Vallicelliana i libri di argomento giuridico). Un quarto istituto avrebbe dovuto raccogliere, a sua detta, solo i volumi rifiutati dalle summenzionate biblioteche e i doppi ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] nuovo codice marittimo; nel 1842 entrò tra i direttori dell'Istituto generale dei poveri e dei commissari preposti a esaminare il Trieste e il Regno delle Due Sicilie, rivelando particolare acume giuridico. Il 23 ag. 1844, alla fine del terzo mandato ...
Leggi Tutto
GISMONDI, Pietro
Vittorio Parlato
Nacque a Roma il 2 dic. 1913 da Antonio, magistrato, e da Vetulia Balducci.
Allievo di A.C. Jemolo, con cui si laureò in giurisprudenza all'Università di Roma e poi [...] in scienze politiche presso l'Istituto C. Alfieri di Firenze, proseguì la sua preparazione scientifica come assistente nella facoltà giuridica romana presso la cattedra di diritto ecclesiastico, di cui era titolare lo stesso Jemolo. Libero docente in ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Giovanni
Carlo Augusto Cannata
PUGLIESE, Giovanni. – Nacque a Torino l’11 novembre 1914, unico figlio dell’avvocato astigiano Vittorio Pugliese e della moglie, Andreina De Benedetto.
Frequentò [...] del premio Feltrinelli per le scienze giuridiche e nel 1989 ebbe – primo storico del diritto a ottenere tale riconoscimento – un Forschungspreis della Alexander-von-Humboldt-Stiftung. Fu membro dell’Istituto lombardo Accademia di scienze e lettere ...
Leggi Tutto
MURATORI, Angelo
Manfredi Alberti
– Nacque a Palermo il 20 settembre 1843 da Matteo, giurista e noto magistrato che fu anche senatore, e da Teresa Cuzzaniti.
Consigliere comunale di Palermo nel 1860, [...] interpellanza al ministro della Marina sull’estensione dell’istituto della revisione ai giudicati dei tribunali marittimi. 1894 (insieme a T. Giannini); Parere per la verità. Sulla natura giuridica dell’Opera di S. Maria del Fiore, ibid. 1910.
Fonti e ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] sistema costituzionale degli Stati Uniti, in particolare l’istituto del «sindacato dei giudici sulla costituzionalità delle potere giudiziario nel governo costituzionale. Conferenza detta al Circolo Giuridico di Roma la sera del 30 gennaio 1900, Roma ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Vittorio Amedeo, marchese di Felizzano
Guido Ratti
Nacque ad Alessandria l'11 agosto 1787da Luigi Leonardo, marchese di Felizzano e conte di Solbrito, e da Maria Cristina Canalis [...] : il riferimento essenziale doveva essere l'istituto monarchico cui si affiancava uno strumento, 354 ss.; C. Magni, I Subalpini e il concordato. Studio storico-giuridico sulla formazione delle leggi Siccardi, Padova 1967, passim; T.Sarti, Il ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Aldo
Giuseppe Armocida-Tullio Bandini
Nato a Pozzolo Formigaro, in provincia di Alessandria, il 3 dic. 1910 da Giuseppe e da Irene Palenzona, si trasferì con la famiglia a Genova. Qui si [...] straordinario, la direzione della cattedra e dell'istituto di medicina legale dell'università di Bari. 1982, 1985); Delinquenza minorile. Problemi medico-legali, psicologici e giuridico-sociali, Padova 1961 e, in successive edizioni, 1972 e ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] milanese di Brera. Per intraprendere lo studio delle scienze giuridiche, nel 1805 si trasferì all’Università di Pavia, Francesco Giuseppe nel 1854. Entrato a far parte dell’Imperial regio istituto veneto di scienze, lettere e arti nel 1839, ne fu ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...