simpolitia Nell’antica Grecia, atto pubblico con il quale due città convenivano di riconoscere reciprocamente tutti i diritti dei propri cittadini ai cittadini dell’altra, fondendosi in un’unica pòlis [...] nuova sede comune (o nella sede di una delle due) si aveva un sinecismo. La s. va a sua volta distinta dalla isopolitia, istitutogiuridico consistente nella concessione a stranieri (singoli individui, città o federazioni intere) della cittadinanza. ...
Leggi Tutto
GIURAMENTO (lat. iusiurandum, iuramentum, sacramentum; fr. serment; sp. juramento; ted. Eid; ingl. oath)
Maria BALSAMO
Biondo BIONDI
Arnaldo BERTOLA
Pompeo BIONDI
Emilio CROSA
Nicola Turchi
Nel [...] e religione, dimostrando l'originaria indifferenziazione tra ius e fas: è un atto essenzialmente religioso ma è altresì istitutogiuridico; ciò spiega come la sua efficienza sia diversa nelle varie epoche, in funzione appunto della diversa intensità ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] e da una più recente dottrina (Bozza, Erdmann); sembra che nel diritto attico di quest'epoca mancasse un istitutogiuridico che potesse rassomigliarsi agli sponsali.
Diritto romano. - Assai discusso è il sistema degli sponsali nell'antico diritto ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica (App. II, 11, p. 610)
Adolfo MARESCA
L'istitutogiuridico della p. bellica, già regolato dalla convenzione di Ginevra del 1929 ha ricevuto nuova disciplina giuridica nella III convenzione [...] (cfr. art. 71, par. 2, e art. 76, par. 5), ne costituiscono sul piano storico-giuridico, e quindi politico, una revisione ed un superamento.
Bibl.: A. Maresca, Aspetti giuridici del trattato di pace con l'Italia, Roma 1949, p. 39 e seg.; J.-S. Pictet ...
Leggi Tutto
Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...] meno il riferimento all'uniformità di contenuto delle decisioni giudiziarie, e prevale il riferimento all'oggetto o all'istitutogiuridico su cui esse vertono (sicché si parla ad esempio di 'giurisprudenza sul contratto di leasing'). Spesso, inoltre ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] .
La prassi dei giudizi per via arbitrale si scindeva a Venezia in obbligatoria e volontaria. Quest'istitutogiuridico era entrato presto nella legislazione marciana, diramandosi dal tronco delle procedure di diritto comune; nei tribunali ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] e costituiscono un utile punto di partenza sia per mettere in rilievo gli aspetti salienti della fondazione in quanto istitutogiuridico, sia per indagare su fatti e azioni sociali riconducibili al concetto di fondazione.Storia, sociologia, macro- e ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] introdotto in Italia dalla legislazione del 1865 – ma già presente in Inghilterra e Francia – è l’unico istitutogiuridico a disposizione dei pubblici poteri per la disciplina dei poteri privati sul territorio. Trattasi quindi di strumento ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] beni è dato appunto dalle teorie della proprietà che sono, come si può bene immaginare in riferimento a un istitutogiuridico indagato da secoli, estremamente ricche e articolate. In Europa continentale tale retroterra è spesso incomprensibile. Non ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] con una percentuale fissa rispetto ai ricavi annui delle imprese regolate». Cioè riferendo tale espressione alla disciplina dell’istitutogiuridico sub specie di tributo41 e non già alla sussistenza in sé di un indice di capacità contributiva42 ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...