Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] . L’esigenza di giustizia sostanziale e il principio di certezza giuridica trovano infatti proprio nella revocazione il loro punto di equilibrio e di composizione nel momento in cui tale istituto stabilisce i casi, eccezionali, in cui l’esigenza di ...
Leggi Tutto
Revocazione ex art. 395 n. 5 c.p.c. e ottemperanza
Giuseppina Mari
La sentenza dell’Adunanza plenaria 6.4.2017 n. 1 esclude la configurabilità del vizio revocatorio ex art. 395 n. 5 c.p.c. della sentenza [...] 11/2016 e n. 1/2017 menzionano l’istituto del giudicato a formazione progressiva. La prima delle giudice della cognizione di condannare all’adozione di misure idonee a tutelare la situazione giuridica dedotta in giudizio (art. 34, co. 1, lett. c), c. ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] alveo semantico qualsivoglia relazione tra una persona fisica o giuridica che, a qualsiasi titolo (volontario, coattivo, onorario squisitamente operative, volte ad evitare la trasformazione dell’istituto in commento in un disincentivo per i pubblici ...
Leggi Tutto
Rinunciabilità della proprietà e occupazione sine titulo
Giuseppina Mari
Nel 2018 la questione della rinunciabilità alla proprietà immobiliare è stata affrontata con soluzioni diverse dal giudice [...] semmai occupatorio in relazione ad un bene che è un novum nella realtà giuridica (in analogia all’art. 942 c.c.), ove non rileva la la rinunzia abdicativa della proprietà immobiliare quale istituto di carattere generale ‒ tra cui si segnala ...
Leggi Tutto
Annullamento d'ufficio degli atti amministrativi
Michele Rimarchi
Enrico Zampetti
La disciplina dell’annullamento d’ufficio è stata interessata da interventi giurisprudenziali innovativi, o potenzialmente [...] e finanziario presso la sede dell’istituto di credito fosse possibile desumere automaticamente la , 2018, 169 ss.
22 Su questi aspetti sia consentito rinviare a Zampetti, E., Natura giuridica della d.i.a. (oggi s.c.i.a.) e tutela del terzo, in Riv ...
Leggi Tutto
Motivi aggiunti e perenzione
Gennaro Ferrari
Il problema relativo agli effetti della perenzione – conseguente all’omessa presentazione nei termini di legge della domanda di fissazione d’udienza relativa [...] atto introduttivo del giudizio3.
La comparsa nell’ordinamento giuridico dei motivi aggiunti cd. impropri è generalmente sez. V, 23.3.1993, n. 398) che l’istituto dei motivi aggiunti è chiamato a soddisfare esigenze di economia processuale in ...
Leggi Tutto
Rapporti Stato-Regioni in materia di sanità
Rosario Ferrara
La più recente evoluzione legislativa e, segnatamente, il d.lgs. 6.5.2011, n. 68, in tema di federalismo fiscale nel campo sanitario, unitamente [...] e di messa in sicurezza del sistema delle relazioni, giuridiche e fattuali, che tiene insieme i soggetti istituzionali del di riferimento, e forse in primo luogo proprio dall’istituto, certo affascinante e suggestivo, della chiamata in sussidiarietà ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] , dal punto di vista logico-giuridico, sono le conseguenze dell’improcedibilità dichiarata menzionava l’improcedibilità del ricorso solo nel co. 4 dell’art. 23, mentre l’istituto era essenzialmente ignorato sia dal r.d. 26.06.1924, n. 1054 sia dal ...
Leggi Tutto
Decreti attuativi della riforma cosiddetta della Buona scuola
Monica Cocconi
L'approvazione, da parte del Consiglio dei Ministri, di otto dei decreti attuativi previsti per il compimento della l. 13.7.2015, [...] e la determinazione del piano di inclusione dell'istituto scolastico. Un'ulteriore novità assai significativa è il delle esigenze formative si v. Saltari, L., Il regime giuridico della formazione e il reclutamento degli insegnanti in Italia, in Chiti ...
Leggi Tutto
Annullamento con o senza rinvio al TAR
Marco Lipari
Con le sentenze nn. 10 e 11 del 30.7.2018, 14 del 6.9.2018 e 15 del 28.9.2018, l Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato che le ipotesi [...] un mancato accoglimento della domanda, incidente sul rapporto giuridico controverso, capace di ledere gli interessi della parte interesse e legittimazione al ricorso), anche valorizzando l’istituto dell’errore scusabile.
Con qualche prudenza, poi ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...