MANCINI, Italo
Piergiorgio Grassi
Nacque a Schieti, frazione di Urbino, il 4 marzo 1925, primo di tre figli maschi, da Adelmo, minatore, e da Elena Guidi, casalinga di famiglia contadina.
Della sua [...] Concilio.
Nel 1978 dette inizio all'attività dell'Istituto superiore di scienze religiose da lui definito "centro delle questioni riguardanti la città dell'uomo sotto il profilo giuridico e sociale, viste sempre in connessione con la questione ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] dottrina del piacere in Platone e Aristotele, in Rendiconti dell'Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, XXXIII [1900 veda Le premesse ideologiche della scuolarealistica e il carattere delle norme giuridiche, in La Scuola positiva, s. 4, I [1959 ...
Leggi Tutto
CICALA, Francesco Bernardino
Franco Tamassia
Nacque a Lecce il 27 dic. 1877 da Giovan Giuseppe, di antica origine genovese, e da Silvia Cosma Zurlo.
Laureatosi brillantemente in giurisprudenza all'università [...] di insegnamento per la stessa disciplina presso l'istituto di scienze sociali "Cesare Alfieri" di Firenze, e diritto (Il rapporto morale, Milano 1956) che, insieme al Rapporto giuridico (1959), afferma il filosofo: "si stanno di fronte. quasi due ...
Leggi Tutto
PAOLO, della Pergola
Dino Buzzetti
– Fu il più famoso esponente di una famiglia marchigiana di insegnanti (Lepori, pp. 541 s.) e nacque a Pergola, nelle Marche, nell’ultimo ventennio del Trecento.
Il [...] di scuola pubblica, di cui lo Stato assumeva la responsabilità giuridica e sosteneva in gran parte l’onere finanziario, ma l’ nel secolo XV e sul primo maestro d’esse, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, LXXV, 2 (1915-16), ...
Leggi Tutto
FALCHI, Antonio
Marcello Petrelli
Nacque a Sassari il 9 maggio 1879 in antica famiglia cittadina, da Giovan Battista e da Angelina Cicu.
Intrapresi gli studi universitari, si laureò nel 1901 presso [...] l'istituzione a Genova del corso di laurea in scienze politiche, l'organizzazione della biblioteca e dell'istituto di esercitazioni giuridiche. Divenuto emerito, fu insignito della medaglia d'oro al merito della cultura, della storia, dell'arte.Già ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] Su invito del Toniolo egli partecipò anche alla battaglia contro l'ipotesi dell'introduzione dell'istituto del divorzio nel nostro ordinamento giuridico; nel 1894 segnalò all'attenzione del teorico del corporativismo cristiano il giovane Luigi Sturzo ...
Leggi Tutto
GIACON, Carlo
Simone Pollo
Nacque a Padova il 28 dic. 1900 da Giovanni e Giuseppina Basso. Interrotti gli studi di ragioneria, nell'ottobre 1917 entrò nella Compagnia di Gesù. Trascorsi i primi anni [...] 1936 iniziò a insegnare alla pontifica facoltà di filosofia dell'Istituto Aloisianum di Gallarate, attività che proseguì per l'intero ai problemi giuridici: Toledo, Pereira, Fonseca, Molina, Suarez (ibid. 1947) e, III, I problemi giuridico-politici: ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] fu sociodi varie accademie e commissario straordinario dell'Istituto superiore di scienze economiche e commerciali.
Collocato compitodella filosofia del diritto nella riforma del diritto privato, in Rivista giuridica e sociale, III [1907], n. 7, p. 6 ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLO, Umberto
Vincenzo Cappelletti
Nato a Este (Padova) il 25 marzo 1904, da Matteo e da Elvira Vascon, in una famiglia con tradizioni intellettuali e artistiche, conseguì il diploma in ragioneria [...] del diritto internazionale nella cornice di una teoria generale dell'atto giuridico.
Le tesi del C. sono le seguenti: il diritto 1945), assunse nel 1945 le funzioni di commissario all'Istituto per gli studi di politica internazionale (ISPI) di Milano ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] ., pp. 2924 s.).
Dopo la laurea, entrò all'Istituto della Carità; fu novizio al Calvario di Domodossola nel 1900 fine. Tutti i possibili rapporti tra gli uomini - politico, giuridico, economico, affettivo - debbono fondarsi su questa concezione della ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...