Rifugiati
Fiorella Rathaus
(App. II, ii, p. 711)
Nell'uso comune del termine, si tende ad appiattire le differenze tra coloro che sono stati costretti a lasciare del tutto il proprio paese e coloro [...] , Madrid 1995.
B. Nascimbene, Il contributo alla tutela dei diritti umani: diritto di asilo e motivi umanitari, in Istituto di studi giuridici sulla Comunità internazionale del CNR, L'Italia e i diritti umani, a cura di S. Manchisio, F. Raspadori ...
Leggi Tutto
Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App.
Il Gran Consiglio (XI, p. 196).
In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] ; il centro per gli studî sui materiali presso il politecnico di Torino;
c) istituti aventi personalità giuridica propria, i quali, a loro volta, si distinguono in: istituti aggregati al Consiglio (quale è il R. Comitato talassografico con i suoi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] segnò il futuro stato boliviano. Dal punto di vista giuridico l'Audiencia di Charcas aveva fatto parte del viceregno 1952 nasce un documentarismo militante direttamente sovvenzionato dell'Istituto Boliviano di Cinema (IBC), un organismo governativo ...
Leggi Tutto
GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] 1874 e al Manuel des lois de la guerre dell'Istituto di diritto internazionale di Oxford del 1880, si ebbero anche Nuvolone, La punizione dei crimini di guerra e le nuove esigenze giuridiche, Roma 1945; G. Vedovato, La punizione dei crimini di guerra ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] riconoscendo all'associazione mafiosa persino i caratteri di ordinamento giuridico (S. Romano 1918), magistrati e studiosi del fatte insistenti, e il comitato d'affari che regge l'Istituto (e ruota attorno a Palizzolo) teme che una gestione ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Domenico Caccamo
Il terrore, impiegato a difesa dello stato giacobino, fu legittimato da Robespierre come "emanazione della virtù", "giustizia pronta, severa, inflessibile", che è necessario [...] , Milano 1978; Dimensioni del terrorismo politico. Aspetti interni e internazionali, politici e giuridici, a cura di L. Bonanate, ivi 1979 (Saggi e ricerche dell'Istituto di scienze politiche "G. Solari", Università di Torino, n. 5).
Sulla guerriglia ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] corporativismo medievale è, dunque, quello fascista, i cui istituti, i due fondamentali in specie, il sindacato e un'autorità esterna, astratta, che si fa forte d'un suo potere giuridico, ma è il valore della volontà etica che non considera le forze ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] meno la struttura del C., la vera costante dell'istituto già individuata in dottrina (P. Virga e G. piano fattuale di costruire una presidenza esercitata da un collegio.
Sul piano giuridico perciò il C. di gabinetto, così com'è previsto nell'art ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Ettore ANCHIERI
Umberto BONAPACE
Florio GRADI
Umberto BONAPACE
*
Lo stato di I. fu proclamato il 14 maggio 1948 al momento del ritiro delle truppe inglesi dalla Palestina. Il territorio [...] municipali, consigli locali e consigli regionali; stato giuridico, poteri e funzioni sono stabiliti statutariamente. I agricoltura): l'Istituto di tecnologia di Haifā, cui è affiliata una scuola tecnica superiore; l'Istituto scientifico Weizmann di ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] finanziarie. Le principali fonti di reddito sono rappresentate dall'Istituto per le opere di religione (IOR), dai contributi ai mutamenti introdotti in fasi successive nell'ordinamento giuridico" allo scopo di "renderlo sempre meglio rispondente alle ...
Leggi Tutto
istituto
(ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum (der. di instituĕre: v. istituire), propr. «ciò che è stato stabilito», e in partic. «proposito, scopo», «norma, principio, ordinamento della vita privata o pubblica derivato dai costumi,...
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...