L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] ai nipoti Antonio e Marco, Vivaldi. 20.
86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi in Italia in età moderna, in Storia dell'economia italiana, a mercantile veneziana nel Settecento, "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato ...
Leggi Tutto
GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] panorama musicale italiano della seconda Venezia presso Antonio Gardano e alla "Biographie universelle… Fétis", in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 3, musica strumentale a Venezia da G. a Vivaldi, Torino 1980, pp. 32 s.; M ...
Leggi Tutto
SANFILIPPO, Antonio
Paola Bonani
SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta.
Grazie [...] insegnò disegno presso il locale istituto magistrale. Alla fine del , forti, di grande qualità» (Antonio Sanfilippo..., 2007, p. 312).
pensò certamente Cesare Vivaldi quando inserì l’artista affermarsi della sua pittura in Italia e all’estero. Dopo ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Giuseppe Aurelio
Rosa Maria Monastra
Nacque a Melilli (Siracusa) il 6 febbr. 1841, e in quelle campagne trascorse la fanciullezza accanto alla madre Maria, la cui mite immagine di analfabeta [...] Antonio nell'Istituto superiore , Catania 1970, pp. 49-100. V. inoltre: V. Vivaldi, Studio bio-bibliografico su G. A. C., Trani 1894; Chiarini-G. A. C. [1904], in La letter. della nuova Italia, I, Bari 1947, pp. 228-238;E. Arculeo, Frammento del ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Vivaldi, essendo Proclemer un nome troppo esterofilo per le istituzioni dell’Italia del 1947 nacque la loro unica figlia, Antonia. Durante la gravidanza lavorò come doppiatrice. Proclemer; Roma, Archivio storico dell’Istituto Luce; Archivio RAI Teche; ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] Liuzzi, I canti dei popoli e un Istituto internazionale per la musica popolare, in Nuova e del primo grande strumentalista: Antonio de Cabezon. Anche qui, Vivaldi e al tematismo dei Mannheimer e di Ph. E. Bach, dal recitativo d'ambiente italiano ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] italiano (1839), dal già citato Monti oppure da Antonio nella fase di edizione dei materiali, dall’Istituto poligrafico e zecca dello Stato, che si sovraregionale, il VIVALDI (VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d’Italia), elaborato da ...
Leggi Tutto
NALDINI, Paolo (Pier Paolo, Pietro Paolo)
Beatrice Cirulli
– Terzo dei cinque figli maschi di Giovan Battista, scultore, e di Virginia Mari, nacque a Roma il 10 giugno 1616.
Fu battezzato, il 12 giugno, [...] sopra le porte della cappella Vivaldi in S. Maria in Montesanto Antonio de Rossi (S. Maria in Publicolis - S. Maria Porta Paradisi), in Quaderni dell’Istituto scultura e arti minori nel barocco italiano: ricerche nell’Archivio Spada, Firenze 1977 ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] di S. Antonio a Lugano. del G.: il "volgare italico", la lingua viva ricercata e ai commentatori della Divina Commedia, in Atti del R. Istituto veneto, s. 6, II (1883-84), pp. II, pp. 433-452); V. Vivaldi, Storia delle controversie intorno alla nostra ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] ironia di Antonio Labriola, che presso il Reale Istituto di studi superiori di ), 5, pp. 5-33; Federico Nietzsche, in L’Italia, I (1897), pp. 219-244; Quel che non , Firenze 1991, pp. 123-140; V. Vivaldi, F. T., in Id., Calabresi illustri, Catanzaro ...
Leggi Tutto