ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] è affidato in esclusiva all'Istitutoitaliano dei cambî; quello dell'oro lavorato eper uso industriale o contenuto in opere di oreficeria è che l'avvicinamento di detti rapporti è stato causato da una redistribuzione delle riserve, orientata in ...
Leggi Tutto
'
(App. IV, i, p. 326; V, i, p. 445)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Gli avvenimenti politico-militari che tra la fine degli anni Ottanta e i primi anni Novanta hanno riguardato [...] , C. Thibon, Paris 1994.
C. Carbone, Etnie, storiografia e storia del Burundi e del Rwanda contemporanei, in Africa. Rivista trimestrale di studi e documentazione dell'Istitutoitalianoperl'Africael'Oriente, 1997, 52, pp. 159-81.
Storia
di Luisa ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista italiano. Nato a Perugia il 27 ottobre 1811 da nobile famiglia di quella città, studiò dapprima con scarso frutto nel collegio dei benedettini a San Pietro. Uscitone a 17 anni, [...] con l'Italia. Là ebbe buone accoglienze, e la concessione di un territorio a Let Marefià, per impiantarvi una stazione scientifica ed ospitaliera, secondo le norme dell'"Associazione Internazionale perl'esplorazione el'incivilimento dell'Africa ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] l’esploratrice e saggista italo-britannica Freja Stark ee il 1937 e pubblicato l’anno dopo nel Giornale d’Oriente, venne dapprima riproposto in rivista su Noi donne nel 1950, quindi riscritto nel 1962 col titolo Canzonetta perl , L’Africa in ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] perl'Istituto batteriologico eper il mattatoio di Harem Iskelessi entrambi per 'Estremo Oriente, con perl'Italia dimostrano esitazioni, ripensamenti e, si può dire, stanchezza e sfiducia, estremamente brillanti appaiono la produzione progettuale e ...
Leggi Tutto
LOPEZ, Roberto Sabatino
Paola Guglielmotti
Dalla formazione all’emigrazione
Roberto Lopez nacque l’8 ottobre 1910 a Genova, primogenito di Sabatino e di Sisa Tabet, appartenenti a famiglie ebraiche [...] dal Centro italiano di studi sull’alto medioevo di Spoleto, istituito nel 1952, e dall’Istituto internazionale di el’Estremo Oriente; solo dalla metà degli anni Cinquanta Lopez maturò uno specifico interesse proprio perl’idea di città.
Questi e ...
Leggi Tutto
ALGAROTTI, Francesco
Ettore Bonora
Nacque a Venezia l'11 dic. 1712 da Rocco, facoltoso mercante, e da Maria Mercati. Dopo aver fatto i primi studi nella città nativa, fu per un anno a Roma al Collegio [...] elettore di Sassonia, Augusto III, col titolo di consigliere di guerra, e ricevette l'incarico di raccogliere in Italia opere d'arte per la Galleria di Dresda: per questa mansione, che gli valse la deplorazione di suoi contemporanei, soggiornò ancora ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] di fisica sperimentale e direttore dell’Istituto di fisica fino al settembre del 1938, quando, a causa della promulgazione delle leggi razziali, sarà espulso dall’Università per le sue origini ebraiche. Abbandonata l’Italia, dopo brevi periodi ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] Istitutoitaliano di antropologia. Fu membro di molte accademie e istituzioni scientifiche italiane el'impresa italiana in Africa, che portò alla creazione della colonia Eritrea, con tutto il vivace fermento suscitato, e dell'Istitutoperl'Oriente, ...
Leggi Tutto
ORIENTALISMO
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ettore ROSSI
Giovanni VACCA
. È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] l'Istitutoperl'Oriente, fondato nel 1921, promuove la conoscenza dell'Oriente, soprattutto musulmano, pubblicando la rivista mensile Oriente moderno, e continuata da O. Nachod, 1926-30. Perl'Italia si veda L. Nocentini, Sinology in Italy, in Journ. ...
Leggi Tutto
orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; la Sicilia o.; il Mediterraneo o.; le...