IUGOSLAVIA
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Paolo Migliorini
Stefano Bianchini
Stefano Bianchini
Lionello Costantini
Elisabetta Borgna
Enrico Zanini
Jure Miku¿
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania [...] ° secolo, e i molti insediamenti a castelliere, che fanno luce sulla vita delle tribù distinte su base etnico-territoriale. Per il controllate (Archivio municipale, centro studentesco Goce Delčev, Istituto IZIIS a Skopje). Nel Montenegro, dopo gli ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] casanatense di Roma, è stata pubblicata nel 1927 dall'Istituto nazionale medico- farmacologico di Roma, con volgarizzamento del momenti che si assomigliano due feriti, raggiunse contrasti di luce e d'ombra, disparità e intensità d'espressioni sul ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] della produzione e della distribuzione di forza motrice, luce e calore. Presso la stazione di Narni v' R. Riccardi, Ricerche sull'insediamento umano nell'Umbria, Roma 1931; Istituto centrale di statistica del Regno d'Italia, Catasto agrario 1929, VIII ...
Leggi Tutto
(I, p. 730 e App. I, p. 57).
Sommario. - Geografia: Esplorazione e studî (p. 67); Geologia (p. 68); Clima (p. 68); Produzioni e condizioni economiche (p. 69); Comunicazioni (p. 70); Popolazione (p. 71); [...] coloniales; un'opera geologica generale sull'Africa ha visto la luce nel 1943 come parte di un vastissimo manuale su questo continente accennati, anche da un innegabile dato giuridico: l'istituto alla fine della prima Guerra mondiale quasi come un ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] scultura in legno del sec. XIV e dei primi del XV.
Istituti culturali e biblioteche. - Già nella seconda metà del sec. XII appare (1313).
Il tramonto. - Pisa è illuminata ancora dalla luce della cultura e dell'arte; l'università risorge nel 1338 a ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] fruibile. Altre tre case del tipo a graticcio sono venute alla luce nei pressi della chiesa di S. Arbogast.
Gli scavi condotti a Schneider. Glaus, che ha studiato con Huber presso l'Istituto per la nuova musica di Friburgo, svolge attività, oltre ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] (v. man-ch'eng, in questa App.), che ha portato alla luce i due famosi abiti di giada cuciti con fili d'oro, un incisi motivi floreali.
Sono continuati gli scavi, condotti dall'Istituto d'archeologia dell'Accademia delle scienze, per ritrovare le ...
Leggi Tutto
VENEZIA
Anna Bordoni
Massimo Costantini
Francesco Monicelli
(XXXV, p. 48; App. I, p. 1120; II, II, p. 1096; III, II, p. 1076; IV, III, p. 809)
Negli ultimi decenni è proseguito l'esodo dal centro [...] , Venezia 1919-52 (ristampa 1987); I.V.S.L.A. (Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti), Atti del convegno per la conservazione Grande interesse ha suscitato anche la messa in luce della decorazione ad affresco cinquecentesca attribuita a Giovan ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni si è assistito a un graduale processo di trasformazione e di rinnovamento dei sistemi di lavorazione cartografica, che hanno influito in varia misura sulla qualità e sull'entità della [...] d'indurimento dell'albumina quando viene esposta alla luce, offrono la possibilità di eseguirvi copiature per entità e la qualità della loro produzione cartografica il TCI e l'Istituto Geografico De Agostini.
Il Touring Club Italiano, oltre a tenere ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] La civiltà del Piceno dalla preistoria alla protostoria alla luce delle più recenti scoperte, in Atti II Conv. Ripostigli di monete repubblicane nel Museo Nazionale di Ancona, in Annali istituto italiano di numismatica, voll. 12-14, Roma 1965-67, ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...