Geografia. - Si dà qui un elenco dei principali atlanti geografici pubblicati in questi ultimi anni.
Dei maggiori atlanti italiani sono stati pubblicati, nel 1936, la 5ª edizione dell'Atlante Internazionale [...] storico-fisico-politico-economico De Agostini. Questo stesso Istituto ha pubblicato nel 1947 un Atlante geopolitico universale in in 192 tavole, del quale un rifacimento aggiornato ha visto la luce nel 1948. Ma la più grande impresa recente nel campo ...
Leggi Tutto
Banchiere, nato a Roma nel 1907 da famiglia siciliana. Si laurea in legge e sposa la figlia del fondatore dell'Iri, A. Beneduce. Nel 1936 viene inviato dal governo a fare luce su alcuni episodi di corruzione [...] Commerciale Italiana, azionista con Banco di Roma e Credito Italiano della nuova Mediobanca. C. imposta lo sviluppo dell'Istituto secondo linee di attività diverse da quelle pensate dal suo ideatore Mattioli, che vedeva in Mediobanca un finanziatore ...
Leggi Tutto
VITERBO (XXXV, p. 488; App. I, p. 1129)
Roberto ALMAGIA
Emilio LAVAGNINO
La città ha subìto, durante l'ultima fase della guerra, danni ingenti sia nella zona monumentale sia nei quartieri periferici [...] con grave danno non solo delle sue strutture gotiche (rimesse in luce nel restauro in corso), ma anche in alcuni dei suoi è già stato ricomposto nei tratti abbattuti, mentre presso l'Istituto centrale del restauro sono state ricomposte, con i minimi ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] con il Siècle de Louis XIV del Voltaire escono alla luce le raccolte di don Bouquet, di Antoine Rivet de la imitò la cupola di S. Maria della Salute), alle Quatre-Nations (Istituto), ecc.
La prima facciata costruita secondo il gusto italiano, con gli ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] it. La casa di Puškin, 1988: la "casa" è l'Istituto di letteratura russa dell'Accademia delle scienze dell'URSS), che poté essere di Kobe nel gennaio 1995, dove l'autrice mette in luce l'inefficienza del sistema e la parzialità dei mass media ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] 1923). La scuola dura sei anni; ma quasi la metà degl'istituti ha corsi ulteriori, di due o tre anni, di perfezionamento e gustare, e in essi la figura di Sei emerge in piena luce, presentando all'occhio del critico tutti i lati della sua complessa ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] eventuali castighi. In genere, se i discepoli di tale istituto non erano sposati a 22 anni, ciò significava che abbracciavano la faccia del sole, con la lingua fuori, che significa la luce; nel secondo circolo vi sono le 4 età del mondo, nel terzo ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] al totale degl'impegni a vista era del 35,32%.
I principali istituti di credito sono - oltre alla Banca Nazionale di Romania, fondata nel della Giustizia), Intuneric şi lumină (Tenebre e luce), Rătăcire (Traviamento), Firimituri (Briciole), si ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] d'Italia. Nel 1848 anche un giornale semisocialista vide la luce a Torino: il Giornale degli operai, di Stefano San Pol , fondatore di varî giornali e riviste, fondatore dell'Istituto editoriale italiano, autore di romanzi e di saggi diversi ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] periodi che per altri centri di civiltà sono già nella piena luce della storia. Sinora in Sardegna non sono state constatate le finanziario dell'isola, a riformare l'esercito, a creare istituti di beneficenza, a riformare gli studî, ad aprire strade ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...