LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] I (1901); Lingua e dialetti della Svizzera italiana, in Rend. dell'Istituto lombardo, s. 2ª, XL (1907); id., Note varie sulle parlate . Sulla potenza della nuova dinastia splende la luce di una nuova rinascenza artistica. Milano raggiunge 300 ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] nostri pescatori e a tale legislazione si deve se la pesca con la luce si è diffusa fuori d'Italia; in Francia, ad esempio, dove prima natura tecnica. Esistono poi in varie nazioni numerosi istituti scientifici e musei che hanno lo scopo di promuovere ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] delle europee. Ciò però mette in tanto miglior luce la nobile condotta dell'Italia la quale, mentre pris. de guerre, Copenaghen 1931.
Stato di guerra. - È un istituto di polizia, diretto ad assicurare una più efficace difesa dell'ordine giuridico, ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] terra concepita come un dramma umano e divino, che trae luce e valore dalla Provvidenza, dal peccato, dalla Redenzione, dal ai suoi stessi fautori, più che il grande istituto carismatico, come istituto temporale di chiese e di monasteri, come il ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] , attende chiarimenti, esige il suo posto nella luce dello spirito.
L'idealismo moderno, specie quello italiano etico-religiosa e vita politica. Per i Greci lo Stato è istituto morale, oggetto di considerazione morale, tende alla felicità generale a ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] ''itinerarium mentis in veritatem'', e mise in luce i limiti dell'approccio positivista e continuista alla , in Isis, 7 (1925), pp. 455-60; A. Mieli, L'istituto di storia delle scienze dell'Università di Firenze, in Archivio di storia della scienza ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] 'erogazione di circa 14 miliardi. È stato fondato inoltre un Istituto per il Credito Sportivo, che ha concesso fino ad oggi a disco.
Nelle prime gare del 1958 si metteva poi in luce un'altra macchina inglese, la Cooper, che a sua volta introduceva ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] sul rapporto fra Plauto e i suoi modelli ha portato altra luce un frammento papiraceo del Δὶψ ἐσαπατῶν di Menandro edito nel 1968 Parigi 1984. La tradizione di A. Warburg e del suo Istituto (prima ad Amburgo, poi a Londra) è documentata dalle ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] essendo ancora operativa nella terminologia corrente, alla luce delle attuali conoscenze appare artificiosa a chi a cura di E. Bizzi, P. Calissano, V. Volterra, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1999.
Neurobiologia
di Jacopo Meldolesi, Flavia ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] in media non doveva superare le 200 tonnellate, senz'aria, senza luce, con poca acqua e con un vitto insufficiente, senza alcuna vigilanza delle nazioni il 4 settembre 1935 (pubbl. dall'Istituto per gli studi di politica internazionale, Milano 1935 ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...