Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] Roma e di Gibilmanna, presso Palermo, dell'Istituto nazionale di geofisica, alle quali si aggiunge una di dati al momento.
La situazione si presenta sotto una buona luce per quanto riguarda la struttura della rete osservativa, che, a differenza ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 1000 ha), nel luglio 1970 è stato creato l'Istituto Nazionale della Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA) che ha 'attualità letteraria e forte polemista. Il nuovo corso porta alla luce poeti che durante il modernismo erano rimasti in secondo piano, ...
Leggi Tutto
Geofisica
Pietro Dominici
(App. I, p. 647; III, i, p. 722; IV, ii, p. 27; V, ii, p. 383)
Nei vari settori di pertinenza della g. è proseguito negli ultimi anni il progresso tecnico e delle conoscenze [...] mobile portava uno specchietto che defletteva un pennello di luce su una striscia di carta fotosensibile in scorrimento). Nei personale e automatici), la Rete sismica nazionale dell'Istituto nazionale di geofisica (oltre 90 sensori sismici nel ...
Leggi Tutto
(XII, p. 599; App. III, I, p. 475; IV, I, p. 585)
Demografia storica. - Gli obiettivi della d. storica, che possono essere sintetizzati nella descrizione e nella spiegazione delle grandi tendenze demografiche [...] sono individuati diventano uno strumento di analisi per far luce sui complessi intrecci delle relazioni tra i membri del 'invecchiamento della popolazione in Italia e nelle società occidentali, Istituto di ricerche sulla popolazione del C.N.R., Roma ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] in questo modo un allineamento dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statuto della Banca centrale europea. e pubblica di esponenti del Partito conservatore vennero alla luce nel corso del 1994: le accuse di cattiva ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] e a sud dalla Curia. Gli scavi hanno anche messo in luce nel fianco orientale della Curia resti di un'altra grandiosa costruzione di Il sacrificio di Ifigenia di Simone Mayr. Il Civico istituto filarmonico fu fondato nel 1864 per lascito del cittadino ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] tratto di mura di età preromana è stato messo in luce presso la Marina. Resti di un tempio del secolo V Banca d'Italia; 6. presso la nuova prefettura; 7. presso il nuovo istituto tecnico; 8. in via Marina Alta. Il famoso tempio di Artemide Facelitide ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] . In particolare, queste analisi hanno posto in luce i numerosi fattori che influenzano il livello degli di 40.000 giovani (18-29 anni), cui collaborano enti e istituti di ricerca a carattere nazionale e le università.
Immissione in ruolo degli ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giuseppe Dallera
I primi studi a carattere sistematico sui problemi della f. p. si possono far risalire all'inizio del sec. 18°, quando l'emergere degli Stati nazionali in Europa pose [...] benessere, App. III e IV): si pongono in luce i fallimenti dell'economia del benessere a livello macroeconomico e Cosciani, Finanza, in Enciclopedia del Novecento, 2° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1977, ad vocem.
Report Institute ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] a garantire l'armonia dell'insieme. Ma oggi, alla luce della critica, la nozione di funzione si è rivelata 1877-1959) con importanti ricerche teoriche e con l'istituzione di un istituto universitario di e. a Roma inaugurava (1951) una scienza fondata ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...