Popolazione (p. 299). - Le variazioni degli anni recenti nel computo totale della popolazione non rivelano modificazioni notevoli; i censimenti del 1930 e 1935 e la stima del 1936 non manifestano variazioni [...] Banca nazionale di Danimarca che, pur conservando la forma di istituto bancario per azioni, è di fatto una banca di stato favorevole al governo - e il Senato era venuta in luce specialmente nell'ottobre 1932, quando il Landsting aveva rifiutato di ...
Leggi Tutto
MORGAGNI, Giambattista
Giovanni Cagnetto
È il fondatore dell'anatomia patologica; nacque a Forlì il 25 maggio del 1682, morì a Padova il 5 dicembre 1771. D'ingegno pronto e precoce, si dilettava a verseggiare [...] s'inizia con il primo dei sei Adversaria anatomica, che vide la luce, come si è ricordato, nel 1706 e che, a detta Messedaglia, L'Iter Italicum Patavinum di D. Cotugno, in Atti del R. istituto veneto, LXXIII (1913-14), parte 2ª; G. Bilancioni, G. M ...
Leggi Tutto
. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] architettonici sontuosi. E libera circola l'aria e la luce nell'Annunciazione di Leonardo da Vinci, senza architetture superflue approvate da Giulio II. Leone X arricchì di privilegi l'istituto e lo rese dipendente dai francescani. Vi si osservano i ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] unità di percorso l da una particella di carica Ze iisulta espressa da
dove e è la carica dell'elettrone, ν è la frequenza della luce, e l'integrale va esteso a tutte le frequenze per cui risulta vn/c > 1, e quindi n(v) > 1. Questa condizione è ...
Leggi Tutto
Il codice di procedura civile del 1942 si è ispirato al concetto di adeguare l'istituto dell'arbitrato alla sua finalità sociale, intesa come bonaria e sollecita composizione delle controversie, spoglia [...] 'accordo che deferisce all'arbitro il potere di risolvere la controversia. E ciò in quanto è stata posta in luce la categoria degli organi internazionali, considerati come modi di produzione di attività, in contrapposto agli organi propriamente detti ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Pietro Paolo Trompeo
Poeta e critico, nato a Firenze il 1° gennaio 1837, morto all'Ardenza (Livorno) il 25 agosto 1896. Condiscepolo del Carducci alle Scuole Pie di Firenze, strinse [...] sue rassegne critiche, che prima avevan visto la luce in giornali effimeri o non erano state debitamente A. Zardo, Commemorazione di E. N., letta il 15 nov. 1897 al R. Istit. sup. di magistero femm. in Firenze, Firenze 1897; A. E. N., numero unico ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Mauro Cristofani
(App. III, II, p. 357)
Archeologo italiano. La sua attività è proseguita non solo nella ricerca e nell'insegnamento universitario (due generazioni di archeologi [...] nell'organizzazione degli studi: in qualità di presidente dell'Istituto nazionale di Studi etruschi e italici ha promosso imprese anche negli studi sui testi etruschi, interpretati alla luce di confronti situazionali con testi di contenuto parallelo ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, il vecchio centro, rappresentato dalla Piazza Umberto I e dal Corso Vittorio Emanuele accenna a spostarsi verso la ferrovia, specialmente dopo che si sono create, a destra e a sinistra [...] della Piazza Grande (già Vasari), si sono riportati alla luce i ruderi del muro di cinta medievale di fronte al Palazzo Sinalunga.
Istituti di istruzione e di cultura (p. 174). - Provvedono all'istruzione secondaria anche un istituto magistrale ...
Leggi Tutto
Ferrara ha dato un notevole contributo di sangue e di azione al sorgere del movimento fascista. Italo Balbo fondò a Ferrara, nel 1924, il Corriere Padano, e in provincia di Ferrara, a S. Bartolommeo in [...] Moro eletto a sede del R. Museo archeologico.
Fra gli istituti di cultura, oltre quelli già ricordati (p. 44) si il 20 ottobre 1935. Contiene esclusivamente il materiale venuto in luce dagli scavi della necropoli dell'antica città di Spina. Le ...
Leggi Tutto
Fisico italiano, nato a Firenze il 19 marzo 1851, morto a Pavia il 18 luglio 1896. Allievo della Scuola normale superiore di Pisa, ebbe a maestri il Betti e il Felici. Nel 1874 conseguì la laurea in scienze [...] Sassari, e l'anno seguente successe al Roiti nell'Istituto tecnico provinciale di Firenze; nel 1886 fu nominato Particolarissima importanza ebbero i suoi studî relativi alla pressione della luce, o pressione di Maxwell-Bartoli. Durante i suoi lavori ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...