CAPRONI, Giorgio
Biancamaria Frabotta
Nacque a Livorno il 7 gennaio 1912, secondogenito di Attilio, ragioniere, e di Anna Picchi, sarta e ricamatrice.
La città portuale toscana si iscrisse nel mondo [...] suoi ricordi più antichi, nella mitica luce delle origini e degli affetti primigeni, trasfigurati Scuola, musica e poesia
Iniziati gli studi elementari presso le suore dell’Istituto del Sacro Cuore, li proseguì nella scuola comunale del Gigante, «un ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] legati fra loro e possono darsi reciproca luce e reciprocamente avvantaggiarsi» (Nipiologia, pediatria e anche in Italia queste fasce della popolazione (L’organizzazione dell’Istituto nipioigienico di Capua e i doveri dello Stato per la tutela ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] è la tela con S. Giacomo e i pellegrini dell'Istituto ospedaliere di Verona, proveniente dalla chiesa di S. Giacomo alla Bernardino, che il restauro degli anni 1969-70 ha riportato alla luce sotto le scene di S. Giovanni a Patmos, della Rinuncia di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Strozzi orchestrò il proprio rientro in laguna mandando in luce una serie di testi sia vecchi sia nuovi: barocca: Marco Trevisan e la sua “eroica amicizia”, in Bollettino dell’Istituto di storia della società e dello Stato veneziano, II (1960), pp. ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] ’editore Sansoni nel maggio del 1955, vide la luce agli inizi del 1956.
Quest’opera annunciava la n. 92, pp. 313-326; A. Ventura, Ricordo di M. B., in Atti dell’Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, CLX, 2001-2002, pp. 121-133; Tra Venezia ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] l’Opera of the Nobility non scalzarono Händel.
A Londra videro la luce le prime musiche a stampa di Porpora: oltre le arie favorite nel gennaio 1744 la nomina a maestro di coro in questo istituto. Per ironia, dopo tante giravolte, a fine anno fece ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] impedì che l’Index che la comprendeva vedesse la luce; il confratello gesuita Stephanus Arator, nel 1591, denunciò Peña e R. B. sull’esenzione dei chierici, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento, XIV (1988), pp. 273-339; B ...
Leggi Tutto
CASINI, Tommaso
Felice Del Beccaro
Nacque a Pragatto, frazione di Crespellano (Bologna), il 27 febbr. 1859 da Giuseppe e da Ester Zanasi. Dopo i primi studi a Bazzano, dove il padre, farmacista, si [...] si trasferì a Firenze per frequentarvi i corsi che A. Bartoli teneva all'Istituto di studi superiori, dove ebbe a docenti D. Comparetti, A. Conti, destinato a Padova. L'anno successivo videro la luce i suoi Ritratti e studii moderni (Milano-Roma ...
Leggi Tutto
GAROSCI, Aldo
Daniele Pipitone
Nacque a Meana di Susa (Torino) il 13 agosto 1907, terzogenito di Antonio (1861-1941), commerciante e imprenditore agroalimentare, e di Alessandra Sampò (1879-1938).
La [...] con uno studio andato perduto su Jacques Necker (Torino, Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società che, di fatto, era un aggiornamento alla luce delle esperienze francesi di suggestioni provenienti dagli ambienti ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...]
Dopo le scuole elementari, Silvia frequentò l’istituto magistrale Antonio Rosmini di Trento, conseguendo a pieni Roma 1998; N. Pozzi, Tra cielo e terra. La famiglia alla luce della spiritualità dell’unità, Roma 1998; L. Bruni, Economia di comunione ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...