DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] particolari asciutti al massimo. L'effetto della luce che scintilla dalle gocce di cristallo e Un affresco di F. D. nella chiesa di S. Martino a Bologna, in Istituto per i Beni artistici culturali... della regione Emilia Romagna, II (1979), 10, ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] quali diverse versioni di quello per il palazzo dell’Acqua e della Luce, un edificio per il quale Nervi risultò primo classificato ex aequo e Guido Oberti. Nervi collaborò strettamente con l’istituto, di cui assunse tra l’altro la presidenza nel ...
Leggi Tutto
DEL DUCA (Duca, De Duca), Giacomo (Iacopo)
Sandro Benedetti
Figlio di Giovan Pietro e fratello del fonditore Lodovico (Bertolotti, 1879, p. 14), nacque a Cefalù (Palermo) all'inizio del terzo decennio [...] pietra, stalattite, fontana, acqua, cascata, luce.
L'opera è costituita da un sistema prospettico Id., L'opera di G. D. in S. Maria di Loreto in Roma, in Quaderni d. Istit. di storia dell'architettura, 1968, nn. 79-84, pp. 1-40; Id., Sul giardino ...
Leggi Tutto
DENORES (de Nores), Giason
Giorgio Patrizi
Nacque a Nicosia attorno al 1530, da Pietro, di potente e nobile famiglia probabilmente originaria della Normandia.
Nell'isola di Cipro possedeva terre e ricchezze; [...] con il Gabriele, il D. rilegge la poetica oraziana alla luce della necessità di identificare il diletto, definito come fine dell la struttura della tragicommedia si pone come un nuovo istituto di linguaggio pastorale, il Pastor fido del Guarini ...
Leggi Tutto
MICHELSTAEDTER, Carlo Raimondo (Ghedalia Ram). – Quarto e ultimo figlio di un’agiata famiglia di lingua italiana e di origini ebraiche ashkenazite (il nome indica la provenienza da Michelstadt, piccolo [...] M. si iscrisse ai corsi della facoltà di lettere dell’Istituto per gli studi superiori (meta condivisa, in quel torno di inattualità, nel tentativo di valutare il mondo contemporaneo alla luce della sapienza antica. La decadenza della civiltà è scorta ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Francesco Paolo. –
Michele Di Monte
Nasce il 4 ott. del 1851 a Tocco da Casauria (oggi in provincia di Pescara) da Crispino, direttore della banda musicale del paese, nonché compositore dilettante, [...] ben 4000 lire, e la nomina a professore onorario dell’istituto di belle arti di Napoli (ibid.).
Ormai economicamente indipendente dalla benpensanti, visto che la sposa aveva già dato alla luce, nel maggio dello stesso anno, il primogenito Giorgio. ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] antiche traduzioni latine dei Maccabei che vedrà la luce solo nel 1923.
Oltre che come paleografo , Milano 1908; F. Novati, Commemorazione di A. M. C., in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, s. 2, LXII (1911), pp. 40-57; G. ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] ), solo l’ultimo nato, Pier Paolo, che vide la luce nel 1553 e fu ascritto alla nobiltà udinese nel 1595, ebbe Battistella, Giovanni da Udine nella sua vita privata, in Atti del Reale Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti, 1922-1923, vol. 82, ...
Leggi Tutto
MELDOLESI, Claudio
Raffaella Di Tizio
Nacque a Roma il 30 maggio 1942, quarto figlio di Gastone, medico radiologo e docente universitario di origine veneta, e di Anna Marocco, senese, pittrice e cantante [...] 2002 e il 2006 il Premio DAMS; diresse inoltre l’IMET (Istituto di Studi Musicali e Teatrali, poi CIMES, Centro di musica e con una verifica delle ultime ipotesi dello studioso alla luce del parere di mestiere di Carlo Cecchi, ex compagno ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luca (Luca da Reggio)
Paola Ceschi Lavagetto
Nato a Reggio Emilia il 17 febbr. 1605 da Battista, orefice, e da tale Bartolomea, venne battezzato due giorni dopo (Balletti, 1886, p. 37).
Un suo [...] 1986), simili nell'impostazione della figura, nell'uso della luce e in quel tono "poetico e arioso" di cui Antonio da Padova, oggi al Museo del Santo, proveniente dall'Istituto teologico, riappaiono la pienezza e la compattezza della forma, tipiche ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...