BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] secolo.Ad Antiochia e ad Alessandria sono tornate alla luce le fondazioni dei grandi impianti termali del 4° 425; S. Boscarino, L'edificio dei bagni di Cefalà Diana, Quaderni dell'Istituto di Disegno dell'Università di Catania 2, 1964-1965, pp. 1-21; ...
Leggi Tutto
PONTE
V. Galliazzo
Le strutture di attraversamento note con il nome generico di p. possono assumere forme, caratteristiche e aspetti molto diversi tra loro, offrendo la possibilità di essere indagate [...] pietra), superano il fiume; la maggiore, a destra, mostra una luce di ben m 48,7 e appare come la più grande arcata Padova romana. Saggio di archeologia urbanistica (Pubblicazioni dell'Istituto di archeologia dell'Università di Padova, 7), Padova ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] nello strato di età medievale della chiesa venuta alla luce sotto la cattedrale di Bitonto (Di Paolo, Milella e tradizione colta in due chiese altomedioevali pugliesi, Contributi dell'Istituto di archeologia dell'Università Cattolica 1, 1967, pp. 201 ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] stato di fatto si può meglio comprendere alla luce del particolare rapporto utilitario che la renovatio carolingia 1973, pp. 725-746; M. Cordaro, La porta di Capua, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 41-63; G. Kubler, ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] della conquista e della Contea (1061-1130), Quaderni dell'Istituto di Storia dell'Architettura 22, 1975, 127-132, pp II, Roma 1988, p. 265.
M. Andaloro, Nel cerchio della luce. I mosaici da simulacro a modello, in L'anno di Guglielmo, Palermo ...
Leggi Tutto
Gae Aulenti
Museo
Il riuso del passato: un palazzo storico si trasforma in museo
Il nuovo allestimento museale alle Scuderie del Quirinale
di Gae Aulenti
11 giugno
Si chiude, con la cifra record di 565.000 [...] è la galleria d'ingresso del piano terra. Questa riceve luce naturale da quattro lucernari di vetro che hanno forma di piramide naturale o alla raccolta di strumentazioni scientifiche, come l'Istituto e Museo di Storia della Scienza a Firenze e il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] da una volta a botte con lunette per la luce che, come nella biblioteca Casanatense, entra dall'alto. Indicem; G. Curcio - P. Zampa, L'arsenale di Civitavecchia..., in Quaderni dell'Istituto di Architettura, n.s., 1992, nn. 15-20, pp. 707-716; H ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sec. 19° numerosi sepolcreti anglosassoni vennero alla luce in seguito a lavori agricoli o alla costruzione di Bognetti, I rapporti pratici tra storia e archeologia, Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e dello Stato Veneziano 3, 1964, ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] pp. 321-344; V. Crispolti, Santa Maria del Fiore alla luce dei documenti, Firenze 1937. Opera di S. Maria del Fiore, -G. Mezzetti, Indagine sul S. Spirito di B., in Quaderni dell'Istituto di storia dell'architettura, 1968, fasc. 85-90, pp. 1-52 ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] settentrionale divennero di conseguenza frequenti e regolari. L'istituto monastico, per tutto il corso del sec. 9 a protezione dell'abbazia. I più importanti oggetti mobili portati alla luce dagli scavi sono un sarcofago in marmo con una scena di ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
nano-drone (nano drone) s. m. Drone di ridottissime dimensioni, adoperato in particolare a scopo di perlustrazione in scenari di guerra. ◆ [tit.] Snipe, nano drone pieghevole per operazioni tattiche. (Quadricottero.com, 10 maggio 2017) • Tutto...