Statistico (Trieste 1879 - Roma 1963). Consigliere municipale e membro della dieta di Trieste dal 1911 al 1914, allo scoppio della guerra si rifugiò in Italia, ove fu tra gli organizzatori del Comitato [...] e infine (1928) di Roma; è stato anche presidente dell'Istituto centrale di statistica e del Consiglio superiore di statistica. Nel 1938 aderì ); Fecondità dell'aristocrazia (1942); La scelta matrimoniale e la fusione di elementi etnici eterogenei ( ...
Leggi Tutto
Il patrimonio familiare era una convenzione matrimoniale disciplinata dagli artt. 167 ss. c.c.: potevano essere costituiti in patrimonio familiare determinati beni immobili o titoli di credito, da uno [...] e la destinazione dei frutti a vantaggio della famiglia. L'istituto ebbe scarsa applicazione pratica e fu così abrogato dalla riforma dalle norme anteriori.
Voci correlate
Convenzioni matrimoniali
Fondo patrimoniale
Matrimonio. Diritto civile ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del capitalismo nell'agricoltura attraverso l'istituto della proprietà individuale e la disgregazione con violenza; 15, dell'adulterio e della seduzione; 16, del diritto matrimoniale; 17, del diritto di successione; 18, del giuoco e della scommessa ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] uno scomparso, si provvede con le norme relative all'istituto dell'assenza.
La morte ha rilevanza estrema nel campo scienze giuridiche, 1933; id., Un'osservazione in tema di impedimenti matrimoniali, in Studi in onore di A. Albertoni, Padova 1933. ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] secondo gli scritti più recenti, s'intende il γάμος ἄγραϕος o come un istituto nuovo che fonde il matrimonio di minor diritto degli Egiziani con la prima fase della convenzione matrimoniale greca (V. Arangio-Ruiz), ovvero come l'aspetto che assume il ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] per le cause matrimoniali un processo documentale e per l'applicazione delle pene minori un procedimento amministrativo per modum praecepti. Il codice favorisce anche molto la transazione e l'arbitrato, per i quali istituti però generalmente adotta ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] escludendo che si potesse amare cavallerescamente nel vincolo matrimoniale. Si invertivano le parole di S. (1907-10); E. Gorra, Poesia amorosa di Provenza, in Rend. dell'Istituto lomb., 1910-12; A. Pillet, Zum Ursprung der altprovenz. Lyrik, Halle ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] può quindi stipulare contratti concernenti immobili, né contratti matrimoniali con famiglia cittadina: v. meteci); il forestiero, due termini esprimono lo stesso concetto e lo stesso istituto.
La solidarietà romana, peraltro, si è trasformata entro ...
Leggi Tutto
NOBILTÀ
Giovanni SABINI
Giuseppe CARDINALI
Cesare MANARESI
. Un fenomeno costante in quasi tutte le forme di società politiche, fino dai tempi più remoti della storia, è l'esistenza di gruppi più [...] delle cariche curuli. Non è da presumere che l'istituto della nobiltà e le sue conseguenze giuridiche fossero regolati con ad alcune limitazioni del diritto di proprietà e di quello matrimoniale.
Da Costantino in poi l'ordine equestre scomparve, ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] come abbiamo fatto fin qui, offre un'immagine parziale del nuovo istituto e ne lascia in ombra qualcosa che tocca la sua intima natura lo squilibrio è perenne, la stessa grande politica matrimoniale di Bernabò, i fervidi negoziati diplomatici con la ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...