DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] da Carlo III ai suoi vassalli, furono ritirati da quell'istituto e, dal maggio 1767, frequentarono per poco tempo il collegio all'accettazione del D. dell'invito a partecipare al rito matrimoniale tra Napoleone e Maria Luisa (2 apr. 1810). Alla ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Alberto
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque nel 1306, primogenito di Alboino signore di Verona e di Beatrice da Correggio. Sin dall'infanzia il suo nome è legato alle scelte [...] (in questo caso, di politica matrimoniale) compiute dallo zio Cangrande (I) (il padre era morto nel 1311): nel 1312 guerra, con appendice di documenti, in Memorie della R. Accad. delle scienze dell'Istituto di Bologna, s. 3, IV (1929-30), pp. 14, 23, ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] libero, datata 9 gennaio 1775, attesta il progetto matrimoniale della coppia. Il 22 settembre 1770, anniversario dell’incoronazione di Prussia, ebbe luogo durante una mascherata nell’istituto femminile Smol′nyj. L’elenco delle opere pietroburghesi ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] papale e personale in Francia: venne infatti stipulato il contratto matrimoniale di Enrico e Margherita, e vi fu un netto riavvicinamento una ripresa delle ostilità contro un sempre più fragile istituto monarchico. Il F. si trovò al centro di ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] e controllo delle nascite per classi di età matrimoniale (cfr. Indagini sulla fecondità legittima delle donne dell'avvio di una politica di programmazione fu la creazione dell'Istituto nazionale per lo studio della congiuntura (ISCO) - di cui il ...
Leggi Tutto
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana
Francesco Martelli
VITTORIA Della Rovere, granduchessa di Toscana. – Nacque a Pesaro il 7 febbraio 1622, unica figlia del duca di Urbino, Federico Ubaldo [...] Maria II Della Rovere, che aveva scelto, fin dal progetto matrimoniale dell’unico figlio Federico Ubaldo con Claudia de’ Medici (1608- di Vittoria fu decisiva per il successo dell’istituto presso le famiglie della nobiltà fiorentina, che vi ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] appellandosi ai decreti del concilio di Trento circa il contratto matrimoniale, reso valido «dalla sola conformità de’ voleri» (Arch. di Toscana…, Firenze 1737; Notizie dell’origine ed Istituto della società Colombaria fiorentina in memorie di varia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto di famiglia
Marco Cavina
Un recente manuale sul diritto di famiglia così definisce il proprio ambito disciplinare:
Il diritto di famiglia è quell’insieme di norme giuridiche che disciplina [...] più modi: a mezzo di suoi organi e di appositi istituti, mediante l’intervento nell’attività educativa familiare, con la dagli anni successivi al Concordato – la «Rivista di diritto matrimoniale italiano e dei rapporti di famiglia» (1934-1954), che ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Leonardo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 16 nov. 1436, primogenito di Gerolamo, detto dal Barbaro, della parrocchia di S. Vitale, e di Donata Donà di Natale, nipote dell'arcivescovo di [...] cc. 685-686; Avogaria di Comun, reg. 107: Cronaca matrimoniale, c. 169r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, Stella, reg. 24 I Loredan di S. Stefano: cenni storici, in Palazzo Loredan e l'Istituto veneto di scienze lettere ed arti, a cura di E. Bassi - ...
Leggi Tutto
PIETRANGELI, Antonio
Stefania Carpiceti
PIETRANGELI, Antonio. – Nacque a Roma il 19 gennaio 1919 da Francesco, ingegnere, e Ofelia Palleschi, maestra.
Visse con i fratelli e le sorelle, Liliana, Mario, [...] , in via Angelo Poliziano. Frequentò le elementari presso l’istituto Ruggero Bonghi e il liceo classico nel privato Santa Maria. una libreria romana – che, dopo un annuncio matrimoniale e una fitta corrispondenza, malinconicamente si consuma nell ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...