MILLOSEVICH, Elia. –
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Formosa, il 5 sett. 1848, primogenito di Filippo e della nobildonna Elisabetta Morosini.
Il nonno omonimo del M., [...] . venne assunto come docente di astronomia nautica presso l’Istituto di marina mercantile di Venezia.
Nel luglio 1872 si Matrimoniorum, b. 194/634 (il documento, che riporta il processo matrimoniale del M., è segnato 18 luglio 1872, e perlomeno fino ...
Leggi Tutto
LOTARIO II, re d'Italia
Mario Marrocchi
Figlio di Ugo di Provenza e di Alda, nacque intorno al 930.
È possibile seguire l'intera vita di L. attraverso attestazioni non scarse, ma in molti casi poco [...] e Adelaide una ricca donazione a suggello dell'accordo matrimoniale. Proseguiva, così, la vicenda di L. in I diplomi dei re d'Italia. Ricerche storico-diplomatiche(, in Bull. dell'Istituto storico italiano, XXXIV (1914), pp. 144 s.; G. Fasoli, ...
Leggi Tutto
COCCORANTE, Leonardo Carlo
Gennaro Borrelli
Figlio di Matteo e di Antonia Pianese, nacque a Napoli l'8 nov. 1680. Altre poche notizie biografiche su questo pittore di rovine "bizzarre" e giardini ornati [...] macabre ed esoteriche volte in "capriccio" risultano dal processetto matrimoniale (Napoli, Arch. storico diocesano, Matrimoni 1714, n. del Museo Correale di Sorrento e della Raccolta Pagliara dell'istituto universitario "Suor Orsola" di Napoli.
Il C. ...
Leggi Tutto
TUTINO, Saverio
Alessandro Casellato
TUTINO, Saverio. – Nacque a Milano il 7 luglio 1923 da Mario e da Fanny Castiglioni; ebbe due sorelle, Gabriella e Luisa, e un fratello, Alessandro.
Il padre, nato [...] giurisprudenza; pubblicò il suo primo racconto – Camera matrimoniale – nel settimanale dei Gruppi universitari fascisti (GUF e Bibl.: Sul periodo partigiano: Aosta, Archivio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Val ...
Leggi Tutto
CONTI, Ludovico
Sandra Olivieri Secchi
Nacque a Padova probabilmente intorno al 1450, in una delle più antiche e illustri famiglie della città, quarto dei figli maschi di Nicolò e di Margherita Lisca. [...] il padre e gli altri congiunti, buona parte dei feudi della famiglia, appellandosi all'istituto del fidecommesso. Un'accorta politica matrimoniale, nei riguardi dei due figli Antonio e Alberto, completò la ricostituzione del patrimonio. Nonché ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] è documentato a Barletta, secondo quanto attestato dal contratto matrimoniale con Beatrice Covelli del 25 giugno di quell'anno ( p. 20; M. Bugli, C. F., tesi di laurea, Istituto universitario orientale di Napoli, facoltà di lettere e filosofia, a.a. ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Lucia
Luca Zenobi
– Figlia legittima di Bernabò Visconti (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e della sua consorte, Regina Della Scala, Lucia venne alla luce nella capitale [...] poi del cugino, Gian Galeazzo, di consolidare – mediante legami matrimoniali – i rapporti fra il dominio visconteo e gli altri ottenne dal papa il permesso di trasferirsi in un istituto religioso di sua scelta. Non sappiamo da quando cominciò ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] ma l’esame non fu svolto e il contratto matrimoniale annullato (Colombo, 1909; Beltrami, 1889). Nella da lui prestate a Cosimo, Giovanni e Piero dei Medici, in Bollettino dell’Istituto storico italiano dell’arte sanitaria, VII (1927), 3, pp. 97-108 ...
Leggi Tutto
ELENA Petrovic njegoš, regina d'Italia
Giuseppe Sircana
Nacque a Cettigne (Cetinje), nel Montenegro, l'8 genn. 1873 da Nicola I Petrović Njegoš e da Milena Vukotić, sovrani del piccolo Stato balcanico. [...] Alessandro II e, all'età di dodici anni, fu avviata all'istituto Smol´ńyj di Pietroburgo, fondato da Caterina Il per le ragazze allora a prendere corpo varie ipotesi circa il suo destino matrimoniale. Nel 1890 interruppe gli studi e fu richiamata in ...
Leggi Tutto
VENIERI, Antonio Giacomo
Guido De Blasi
VENIERI (Venier, de Veneriis), Antonio Giacomo. – Nacque a Recanati nel 1422 da Antonio di Coluccio (morto nel 1458) e da Maria Criseide Condulmer, parente di [...] posizioni di prestigio, anche attraverso una accorta politica matrimoniale che li portò a stringere legami con la legazione fu anche caratterizzata dal tentativo di rafforzamento dell’istituto dell’Inquisizione nel Regno, sostenuto anche da una bolla ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...