Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] dopo la caduta dell'Impero asburgico, la società europea e, in un'epoca come la nostra in la loro riduzione "al nesso monetario" prodotto dall'industrializzazione (l ma addirittura desiderabile. Uno stesso istituto di ricerca sull'opinione pubblica può ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] creditizia e di controllo della massa monetaria esistente. Ma i due istituti sono da tempo oggetto di Les marchés financiers en Europe, Paris 1968 (tr. it.: I mercati finanziari europei, Torino 1972).
Mimola, A. C. (a cura di), L'attuazione delle ...
Leggi Tutto
Iniziative economiche, accumulazione e investimenti di capitale (1830-1866)
Adolfo Bernardello
Quanti non ne abbiamo conosciuto, che cominciarono a speculare con poco o senza capitali proprj, e che col [...] all’altro del continente europeo e oltre l’Atlantico di S. Girolamo a Venezia (1840-1870), «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», classe di scienze Dalmistro Minerbi & C. (capitale monetario nel 1832, 600.000 lire austriache); ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] con il rafforzamento del blocco comunista nell'Est europeo e in Asia, ripropone con forza e dai presidenti delle Banche dei Länder. La riforma monetaria - basata su un rapporto di cambio 1 peggiorate, anche se l'istituto della codeterminazione è stato ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dell'Occidente europeo altomedievale, per Domenico Patrizio e di Domenico Monetario abbiamo detto; degli altri Lazzarini, Doge di un giorno. Gli ultimi Orseolo, "Atti dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti. Classe di scienze morali, lettere ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] parte del Fondo Monetario Internazionale e alla Banca Mondiale, nel 1949 aderì all'OECE, nel 1950 all'Unione europea dei pagamenti, tempo, a cura di P.L. Ballini e P. Pecorari, Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti, Venezia 1994.
Zamagni, V., ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] G7), dalle norme del Fondo Monetario Internazionale, dalle azioni della Banca . Secondo uno studio dell'Istituto dell'Economia tedesco (ente sostenuto di quello nazionale. L'immenso mercato dell'Unione Europea, che già nel 1995 aveva 15 paesi membri ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Friedrich A. von Hayek
di Friedrich A. von Hayek
Liberalismo
sommario: 1. Introduzione. a) I diversi concetti di liberalismo. 2. Cenni storici. a) Le radici classiche e medievali. b) La [...] mediante l'espansione della base monetaria e del credito finirono col Esse sono infine inseparabili dall'istituto della proprietà individuale. Nei Chicago 1971.
De Ruggiero, G., Storia del liberalismo europeo, Bari 1925.
Diez del Corral, L., El ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] restò rigidamente subordinata al principio che funzione dell’istituto fosse quella di «esser cassier di tutti i motivi di fondo delle difficoltà veneziane. Della congiuntura monetariaeuropea con lo strumento delle fiere dei cambi erano diventati ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] migliori); le immagini (in franc. serpent monétaire, serpente monetario; laisser sur le bord de la route, abbandonare); Osservatorio neologico della lingua italiana (ONLI, Istituto per il lessico intellettuale europeo e storia delle idee [ILIESI]-CNR ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...