Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] , grazie al nuovo istituto dell’offerta di conciliazione diritto del lavoro viene attribuito un controvalore monetario irrisorio e fisso; l’art. 117 Cost materia in esame Fontana, G., La Carta Sociale Europea e il diritto del lavoro oggi, in WP C ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] definizione più esatta dello strumento monetario per i pagamenti, l’ Il contributo italiano al diritto penale europeo del tardo diciannovesimo secolo, in Problemi (Sorrento, 6-9 dicembre 1990), Istituto per la storia del Risorgimento italiano, ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] monetario emesso; III) accettato come mezzo di pagamento da imprese diverse dall’emittente».
Gli IMEL (Istituti . 2007 n. 231, ottemperando ad altro specifico contenuto delle direttive europee, ha integrato il codice penale con l’art. 648 quater, che ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] . Con un traguardo: l’Europa. Nell’ideale europeo egli conserva la fede, che ormai a tanti del valore stesso economico, monetario di questa grande operazione. ministro del Bilancio. Presidente dell’Istituto della Enciclopedia Italiana per breve tempo ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] un inquadramento coerente all’istituto del possesso; dall’altro della soluzione espressa nei codici civili europei. I prodotti della civiltà industriale quale altro non è che un credito monetario nei confronti dell’emittente che viene registrato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] al pensiero e alla cultura economica europea nell’età dell’Illuminismo; per diversi dei rimedi al disordine monetario e via dicendo. Verri e la ‘Scuola di Milano’, in Rendiconti dell’Istituto Lombardo - Accademia di Scienze e Lettere per l’anno 2008 ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] b) La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) dal fatto che le unità di misura monetarie sono diverse da paese a paese e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] o meno dell'Unione monetaria latina, della quale l e contrario alla prospettiva di uno "Zollverein europeo contro l'America" (Memorie, III, m.e. L. LUZZATTI, Luigi, in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, LXXXVII (1927-28), parte ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] caso di sua illegittimità, un equivalente monetario di varia entità. La relegazione n. 23/2015 estende l’istituto alle piccole imprese ed alle Working papers del Centro studi di diritto del lavoro europeo «Massimo D’Antona», 2015, fasc. 250; per ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] più semplice – regola uno scambio monetario: il contraen;te paga un per i partecipanti all’impresa.
La direttiva europea Solvency II
Con la direttiva On the Sulla teoria della credibilità, «Giornale dell’Istituto italiano degli attuari», 1964, 27, 1 ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...