Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] b) La povertà in Europa
Tutti i paesi europei hanno prestato una grande attenzione alla misurazione e rapporti periodici. Dal 1998 l'Istituto Centrale di Statistica (ISTAT) dal fatto che le unità di misura monetarie sono diverse da paese a paese e ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] Banco di S. Ambrogio, il celebre istituto di credito eretto a Milano nel 1593 le correnti avanzate dell'illuminismo europeo. Significativi sono l'accusa da p. LIII, e in quella a La riforma monetaria in Lombardia nella seconda metà del '700, Milano ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] dibattito tecnico ed economico europeo. Le copiose note e coll. 497-499 (segnalazione della traduzione degli scritti monetari di Locke, proseguita nel n. 42, 15 ottobre e Ferdinando Paoletti), in Annali dell’Istituto G.G. Feltrinelli, II (1959), ...
Leggi Tutto
PAPI, Giuseppe Ugo
Gabriella Gioli
– Nacque a Capua (Caserta), il 19 febbraio 1893, da Giustino e da Giuseppina De Rosa.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, nel 1915, vinse un concorso per il [...] politica. Fu altresì presidente dell’Istituto internazionale di finanze pubbliche e reali (in misura minore quelle monetarie e creditizie) a consentire maggiori pronunciò a favore del MEC (Mercato Europeo Comune), secondo lui obbligato tuttavia a ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
mercato
s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...