MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] .
È da notare ancora l'intervento dello stato nella istruzione professionale, mediante corsi di studio per le maestranze, istitutînautici per la formazione di ufficiali di coperta e di macchina e di costruttori navali, scuole superiori per ingegneri ...
Leggi Tutto
NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] gli scandagli. Costruito così il disegno tecnico della carta nautica, se ne esegue il disegno definitivo.
Questo compito viene assolto da provetti disegnatori cartografi. Presso l'Istituto idrografico della R. Marina italiana si segue pertanto il ...
Leggi Tutto
FIUME (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Attilio DEPOLI
Città e porto della Venezia Giulia, situato a 45° 20′ 22″ di latitudine N. e a 14° 25′ 20″ di long. E. Greenwich (2° longitudine E. da Roma), dove [...] , con giurisdizione sulle provincie dell'Istria e di Zara; ed è ricca d'istituti scolastici: liceo-ginnasio, liceo scientifico, istituto tecnico e nautico, scuola commerciale, scuola industriale e scuola d'avviamento professionale. Il museo, che ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] tra cui: l'UCINA, aderente a Confindustria; l'Assonautica (Associazione Nazionale Nautica da Diporto), costituita nel 1971 dalle Camere di commercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
POLIZIA (XXVII, p. 681; App. II, 11, p. 568; III, 11, p. 445)
Lucio Galterio
In quest'ultimo decennio numerosi sono stati i provvedimenti presi, con i quali tuttavia si è proceduto a delle riforme settoriali [...] al diritto di sciopero: completa riorganizzazione dell'istituto, con il trasferimento tra l'altro dei compiti di riqualificazione e di specializzazione per il personale necessario ai servizi nautici dì P. S.
Le attribuzioni delle scuole di cui alle ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE PROFESSIONALE
Mario PANTALEO
. Espressione in base alla quale si vorrebbe contrapporre un'istruzione generale, pura o disinteressata, ad una istruzione professionale avente per fine il primo [...] lavoratori, per disoccupati). - Per i varî tipi di "scuole ed istituti d'istruzione media tecnica" (riordinati con la legge 15 giugno 1931 corsi dei seguenti tipi: agrario, commerciale, industriale, nautico, artigiano, femminile. In ogni tipo i corsi ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Mario Bertarelli
ITALIANO Scopo di questa associazione, che è fra le più potenti d'Italia e che riveste carattere nettamente nazionale per la sua vasta penetrazione in tutte le [...] il turismo ciclistico e motociclistico, quello automobilistico, nautico e coloniale, i servizî della circolazione stradale, d mensile Le strade; nel 1920 il T.C.I. ha fondato l'Istituto sperimentale stradale, dal 1928 gestito in comune dal T.C.I. e ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] ha accolto l'istituto del registro di commercio, limitandosi a disciplinare una pubblicità legale solo per alcuni istituti (articoli 9, dell'esame stesso, iscrive la nave nel registro nautico indicandone l'anno di costruzione, il tonnellaggio lordo ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χίος; A. T., 90)
Luciano Laurinsisch
Città della Grecia, che sorge sulla costa orientale dell'isola omonima, di fronte all'anatolica Çeşme. È capoluogo di provincia (Νόμος Χίου) e ha 22.000 [...] e un tribunale con corte d'assise. La città ha un ginnasio maschile e femminile, una scuola industriale, un istituto commerciale e nautico, un museo archeologico e una biblioteca comunale (22.000 volumi): banche ateniesi ed estere vi tengono proprie ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] dopo un inutile tentativo di spostarsi a Firenze, nel 1888 a Napoli fu titolare di cattedra presso l’Istituto tecnico nautico, e, dal 1889, insegnò storia, come vincitore di concorso, presso il Collegio militare della Nunziatella, cumulando nel 1893 ...
Leggi Tutto
nautico
nàutico agg. [dal lat. nautĭcus, gr. ναυτικός, der. di ναύτης «navigante»] (pl. m. -ci). – Che concerne la pratica e l’arte della navigazione: avere esperienza n.; strumenti n.; terminologia n., ecc. In partic.: astronomia n., parte...
allievo1
allièvo1 s. m. (f. -a) [der. di allevare]. – 1. non com. Chi è allevato materialmente, chi è nutrito: è una balia che ha molta cura del suo a.; anche il nato di animali domestici (spec. bovini), redo. 2. Con riferimento all’allevare...