DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] delle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istitutonazionale delle assicurazioni presso l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1964, un premio dall'Associazione degli attuari svizzeri nel ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] e presidente della Banca commerciale italiana tra gli anni Ottanta e Novanta e successivamente presidente dell’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) sino al 2000, Lina (1929), Laura (1931) e Francesca (1937).
Stefano Siglienti morì a Roma il 5 ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] dalla quale ebbe la figlia Anna.
Sul finire del decennio redasse il progetto, non realizzato, del palazzo dell’INA (IstitutoNazionale delle Assicurazioni) a Enna (1938-40).
Risale agli anni Trenta l’origine del suo vivo interesse per il cinema e per ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionale della previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istitutonazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel luogo Chigi, tra l'altro, la sala della vittoria. Il palazzo delle Assicurazioni a Napoli in via Roma è l'unica opera del B. di quello ...
Leggi Tutto
(Ave Maria). – Nacque ad Ancona il 14 dicembre 1915, da Umberto e da Fernanda Brugiapaglia, agiata famiglia di conciatori.
Il padre, per rilevare la compagnia marittima del suocero, trasferì la famiglia [...] bene e furono costretti a rientrare nelle Marche, stabilendosi a Pesaro, dove Ave, appena quindicenne, si impiegò presso l’Istitutonazionale delle assicurazioni (INA). Nel 1935 vinse una borsa di studio per l’Accademia d’arte drammatica di Roma e al ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Giulio
Renata Battaglini Di Stasio
Nato da famiglia contadina a Firenze il 14 febbr. 1875, vi frequentò l'Istituto di Belle Arti, sotto la guida, tra gli altri, di A. Burchi, e in particolare [...] del palazzo di Giustizia, e ancora gli affreschi nel ministero degli Interni (Viminale), nel palazzo dell'Istitutonazionale delle Assicurazioni e nella chiesa di S. Prassede; fra questi sono soprattutto interessanti, in quanto espressione compiuta e ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istitutonazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo di governo nel quale figuravano il monopolio statale delle assicurazioni sulla vita - il LUZZATTI, Luigi non partecipò ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] , A. Chiavolini. A Roma insegnò architettura all’Istitutonazionale di istruzione professionale e realizzò una villa in stile edifici in via Guicciardini, il primo per l’INA (Istituto naz. assicurazioni) ad angolo con via dello Sprone, per abitazioni, ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] p. 379); ancora Gentile lo volle nel consiglio direttivo del neonato Istitutonazionale fascista di cultura, da lui fondato (ibid., p. 357). in un discorso alla Camera, offriva nuove assicurazioni sull'insegnamento della religione nella scuola media, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...