GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] vicenda legata alla progettazione di un palazzo contenente abitazioni, uffici e una sala per spettacoli che l'Istitutonazionale delle assicurazioni (INA) voleva costruire a Catania. Fu questa una storia particolare nella quale una serie di varianti ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in Isettantacinque anni dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, Roma 1987, pp. 321, 324; G. F. Lomonaco, Acquerelli dell'Ottocento, Roma 1987, pp. 10, 18, 28 ...
Leggi Tutto
JANNI, Guglielmo
Sergio Cortesini
Nacque a Roma il 19 nov. 1892, secondogenito di Giuseppe e Teresa Belli. Il padre era avvocato, ma le sue sostanze derivavano piuttosto da rendite immobiliari e agricole, [...] con il maestro fino al 1930 circa alle decorazioni del ministero di Giustizia (1929) e del palazzo dell'Istitutonazionale delle assicurazioni in via Sallustiana a Roma, oltre che delle terme di Montecatini.
Nel frattempo lo J. aveva esordito come ...
Leggi Tutto
FREZZOTTI, Oriolo
Rosalia Vittorini
Nacque da Luigi, costruttore edile, e Agnese Palmieri il 7 sett. 1888 a Roma; nel 1914 sposò Anna Ghezzi di Carpignano. Si formò nell'Accademia di belle arti come [...] 699-752). Partecipò inoltre al concorso per la sede dell'Istitutonazionale fascista della previdenza sociale (INFPS) e per il ministero degli dell'ufficio tecnico della Compagnia tirrena di assicurazioni. In questo ruolo realizzò la Galleria tirrena ...
Leggi Tutto
EROLI, Pio
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 26 genn. 1903 da Erulo e Virginia Bartolini, sorella dello scultore Paolo. Dopo gli studi classici al collegio "Nazareno", perfezionò l'istruzione artistica [...] s.; A. Ghidoli, Studio Eroli - Note per la storia di un moderno laboratorio arazziero, in I settantacinque anni dell'Istitutonazionale delle assicurazioni, Roma 1987, pp. 324-335; R. Luciani, La bottega di Eroli dal 1880, in Il Restauro, Roma 1988 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] il titolo di professore di disegno presso il Regio Istituto superiore di belle arti, dove «l’insegnamento consisteva Bassa, 1927 (con Luigi Angelini); sede della Cassa nazionale per le Assicurazioni sociali in piazza Missori a Milano, 1928-31; ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
Dopo un debutto professionale, che palazzi per uffici (sede delle Assicurazioni generali a Milano, 1937-48) del padiglione Granelli (1931-32) per l'istituto di patologia medica dell'Università di Milano o della ...
Leggi Tutto
AZZURRI, Francesco
Manfredo Tafuri
Nacque a Roma nel 1827. Nipote dell'architetto Giovanni Azzurri (Roma 1792-ivi 1858), fu suo allievo all'Accademia romana di belle arti, subendone l'influenza neorinascimentale, [...] drammatici", poi demolito per far posto all'anacronistico e retorico edificio dell'IstitutoAssicurazioni Infortuni.
Dai documenti fotografici rimasti del Teatro Nazionale si può valutare la nitida, anche se modesta, interpretazione dei modelli ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] , la sua entrata nell'istituto milanese. il F. venne 1921, come invece sostenne Preziosi sull'Idea nazionale;si deve comunque rilevare che proprio nell' Florio (1908), ilpalazzo della Società delle Assicurazioni generali di Venezia (1909), l'asilo ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] Nel 1847 il M. progettò l'Istituto delle acque minerali nel parco Saski 1899 a Leopoli. Sue opere sono conservate nei musei nazionali di Cracovia e di Varsavia e nella Pinacoteca di edificio della Società per le assicurazioni Rosja (via Marsza¢kowska, ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
servizio
servìzio s. m. [dal lat. servitium, propriam. «condizione di schiavo», der. di servus: v. servo]. – 1. non com. In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in partic., in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere...