VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] recto al verso dell’opera.
Risalgono al 1990, anno della grande retrospettiva viennese all’Istituto italiano di cultura dedicata all’incisione (Emilio Vedova - Graphik 1958-1990), nuove sperimentazioni tecniche nel campo dellagrafica, condotte a New ...
Leggi Tutto
GIORGI, Ignazio
Paolo Vian
Nacque a Roma il 10 sett. 1849, da Giuseppe, di una famiglia da più generazioni romana e un tempo ricca, e da Angela Boscarini.
Il bisavolo, Carlo, ricco mercante di campagna, [...] allora in un fervido e fecondo slancio di ricerche sull'area grafica romana e romanesca.
Dopo il matrimonio, nel 1877, con nazionaledella R. Accademia dei Lincei, per la storia e la geografia storica.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. stor. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] al pianoforte (Sapori, 1920).
Alla prima Esposizione biennale nazionaledella città di Napoli, nel 1921, il D. varie opere di traduzione.
All'Istituto centrale per la grafica, a Roma, è conservato il rame dell'incisione La carica dei bersaglieri ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Bruno
Giorgio Israel
Nacque a Innsbruck (Austria) il 13 giugno 1906 da Gualtiero e da Elvira Menestrina. italiani di cittadinanza austriaca. Si iscrisse nel 1923 al Politecnico di Milano, [...] . In particolare, il premio Toja dell'Istitutonazionaledelle ricerche nel 1939, ancora il premio internazionale per le scienze assicurative istituito dall'Istitutonazionaledelle assicurazioni presso l'Accademia nazionale dei Lincei nel 1964, un ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] compiere un passo decisivo per la creazione dell'Istitutonazionale di fisica nucleare e diede all'Italia , XXVIII (1938), pp. 254-258; Risoluzione grafica generale del problema della flessione in regime elasto-plastico, in Commentationes Pontificiae ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] architettura, passando quindi al Reale Istituto tecnico superiore; durante questi anni questo ultimo soprattutto nel campo dellagrafica; a questi anni appartengono Madonnina e in seguito acquistato dalla Galleria nazionale d'arte moderna di Roma, dove ...
Leggi Tutto
TAGLIOLINI, Filippo
Maria Rosaria Nappi
Modellatore e scultore, nacque il 29 dicembre 1745 da Nunzio e da Maria Toccafondi a Fogliano di Cascia (Perugia), ma visse quasi sempre a Roma, dove la la famiglia [...] 2010, p. 21; G.G. Borrelli, Le fortune di Salvator Rosa, in Rosa-rame, Salvator Rosa incisore nelle collezioni dell’IstitutoNazionale per la Grafica (catal.), a cura di M.R. Nappi, Roma 2014, pp. 92-111; F. Franco, Pacilli, Pietro, in Dizionario ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’IstitutoNazionale Assicurazioni di Roma (INA), prima luglio 1955; G. M. 1892-1951: retrospettiva di scultura e grafica nel trentennale della scomparsa (catal., Bari), a cura di M. De Marco, Galatina ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte italiano (n. Roma 1930). Formatosi a Roma e presso il Warburg Institute di Londra, ha rivolto i suoi interessi verso lo studio dell'arte tardoantica e medievale, sotto la guida di P. [...] nella Storia d'Italia Einaudi); dal 1973 direttore della Calcografia Nazionale, ne ha promosso la fusione (1975) con il Gabinetto nazionaledelle stampe creando l'Istitutonazionale per la grafica, da lui indirizzato anche verso la ricerca artistica ...
Leggi Tutto
Jatta, Barbara. - Storica dell’arte italiana (n. Roma 1962). Laureata in Lettere, specializzata in Storia dell’arte. Ha intrapreso diversi tirocini di specializzazione all'estero: in Inghilterra, in Portogallo [...] negli Stati Uniti. Ha collaborato presso l'IstitutoNazionale per la Grafica dal 1981 al 1996 e è stata titolare del corso di Storia delle tecniche e delle arti grafiche presso la facoltà di Lettere dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli dal ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...