PEDEMONTE, Pompeo
Stefano L'Occaso
PEDEMONTE, Pompeo. – Nacque con ogni probabilità a Mantova da Gian Francesco «de Piamonte», pittore di origini veronesi morto nel 1541 (d’Arco, 1859, p. 277), e da [...] tempio a pianta centrale). Inoltre nell’Istitutonazionale per la grafica di Roma un foglio del fondo Osio per il catalogo dei disegni, in Il tempo e la rosa. Scritti di storia dell’arte in onore di Loredana Olivato, a cura di P. Artoni et al., ...
Leggi Tutto
MANTOVANI, Alessandro
Sara Parca
Nacque nel 1811 da Giacomo e da Rosa Reali a Ferrara, dove iniziò giovanissimo l'apprendistato come decoratore sotto la guida dell'ornatista e scenografo F. Migliari, [...] , il Museo di Roma, l'Istitutonazionale per la grafica e i Musei Vaticani (Capitelli, p. 463).
Direttore dei lavori fu V. Vespignani, che tra il 1863 e il 1864 affidò al M. l'esecuzione del falso mosaico dello sfondo della facciata. Tra il 1865 e il ...
Leggi Tutto
JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] vero venne attuata dallo J. anche attraverso l'ausilio della fotografia, come testimoniano le stringenti analogie tra il disegno Donne di Olevano alla fontana di su (1878; Roma, Istitutonazionale per la grafica) e una lastra di I. Cugnoni o di uno ...
Leggi Tutto
DANESI
Marina Miraglia
Famiglia attiva a Roma dagli inizi dell'Ottocento nel campo della riproduzione, in particolare fotografica.
Michele, nato a Napoli nel 1809, ben presto si trasferì a Roma dove [...] Milano, in Rivista fotografica universale, II (1871), p. 226;Roma, Archivio storicodell'Istitutonazionale per la grafica, Verbali delle adunanze artistiche della Regia Calcografia, 16 dic. 1894; C. Bonacini, La stampa fotografica tricroma in Italia ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Virginio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 12 febbraio 1808, ultimo di cinque figli, dal conte Giovan Francesco, e da Maria Teresa Sarnani.
La famiglia era originaria di Imola; il fratello [...] di Corneto (odierna Tarquinia). Nel 1834 elaborò la restituzione grafica degli scavi effettuati presso il lago del Fucino; l’anno fondo Lanciani conservato presso la biblioteca dell’Istitutonazionale di archeologia e storia dell’arte a Roma.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Luigi
Liliana Barroero
Quarto di cinque figli, il G. nacque a Roma il 18 apr. 1913 da Giuseppe, antiquario e restauratore, e da Edvige Bartoli. Dopo gli studi classici al liceo Mamiani frequentò [...] , 1964, n. 25, pp. 47-65) e sull'attività grafica di numerosi artisti, dal Trecento al Settecento - la ricerca del G Benedetto Croce e la critica d'arte, in Rivista dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, I [1952], pp. 328-335), ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] della mostra. Le fotografie, in particolare, sono state acquisite dall'Istitutodell'edificio, progettato da Cesare Bazzani.
Nell'ambito dellagrafica e dell 274-277; Esposizione al Palazzo di via Nazionaledella Società amatori e cultori, ibid., 1904, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] ). Disegnò i fregi in mosaico della sede dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni (INA) e della Società italiana autori ed editori (SIAE), e partecipò alla I Mostra nazionale del cartellone e dellagrafica pubblicitaria di Roma del 1936. Negli ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] pittura in Italia. L’Ottocento, a cura di E. Castelnuovo, II, Milano 1991, p. 961; L’Archivio storico dell’Istitutonazionale per la Grafica- Calcografia (1826-1945): inventario, a cura di A.M. Sorge, Roma 1994, p. 73; Antonio Fontanesi e la pittura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Giuseppe
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 dicembre 1872, da Alfonso e da Rita Mazzanti, registrato all’anagrafe di Bologna con i nomi di Giuseppe, Angelo, Ferdinando (Bologna, Comune, [...] della Certosa, galleria annessa al chiostro VI), una delle sue opere migliori, dalla quale emerge la conoscenza dellagrafica e della scultura simbolista internazionale e dell 1959, pp. 6, 153; Annuario della Accademia nazionale di S. Luca, Roma 1960, ...
Leggi Tutto
rappresentazione
rappreṡentazióne s. f. [dal lat. repraesentatio -onis, der. di repraesentare «rappresentare»]. – 1. L’attività e l’operazione di rappresentare con figure, segni e simboli sensibili, o con processi varî, anche non materiali,...
co-lead manager
s. m. inv. Concapofila, primo gestore congiunto: istituto bancario che collabora con l’istituto capofila nel collocamento di titoli obbligazionari. ◆ [Matteo] Arpe ha spiegato ai consiglieri che la banca romana intende avere...