Boeri, Tito. – Economista italiano (n. Milano 1958). Laureato in Economia presso l’Università Bocconi di Milano, dove è docente, ha ottenuto il dottorato di ricerca presso la New York University. È stato [...] sito di economisti www.lavoce.info. Direttore scientifico del Festival dell'economia di Trento, nel 2014 è stato nominato presidente dell'IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale (INPS), carica ricoperta fino al 2019. Nelle sue varie pubblicazioni ...
Leggi Tutto
Economista italiano (n. Scala Coeli, Cosenza, 1975). Professore di Economia del lavoro e Politica economica all’Università Roma Tre, direttore del Master in Human Development and Food Security, segretario [...] generale dell’European Association for Evolutionary Political Economy, ha come interessi di ricerca: Economia del lavoro . Nel 2019 è stato nominato presidente dell'IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale (INPS), carica ricoperta fino al 2023 ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] di pensioni di invalidità, di vecchiaia e di riversibilità, è stato istituito, sempre presso l'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale, un Fondo di solidarietà sociale, cui contribuiscono, per una metà i datori di lavoro, per 1/4 i lavoratori e ...
Leggi Tutto
A seconda delle relazioni economiche e delle unità campionarie alla base dell'analisi, l'e. odierna può essere distinta in microeconometria e macroeconometria. La prima comprende l'insieme di metodologie [...] migliaia di individui osservati dal 1968 al presente; in Italia il panel INPS (IstitutoNazionaledellaPrevidenzaSociale) raccoglie informazioni su circa un novantesimo della forza lavoro nel periodo dal 1985 fino al 1998. Il vantaggio fondamentale ...
Leggi Tutto
Corresponsione periodica ai lavoratori d; somme, non in relazione all'attività da essi prestata, ma al numero delle persone a carico (in genere figli ed anche coniuge e genitori). Ispirati alla concezione [...] ai genitori a carico, la legge 6 agosto 1940, n. 1278 istituì presso l'Istitutonazionaledellaprevidenzasociale (che sin dall'inizio era stato incaricato della gestione) la Cassa unica per gli assegni familiari dei lavoratori, fondendo insieme le ...
Leggi Tutto
previdènza Azione svolta dallo Stato, e da organismi autorizzati, allo scopo di assicurare ai cittadini la possibilità di far fronte a determinate situazioni di necessità (infortunio, malattia, invalidità, [...] i quali l'INPS (Istitutonazionale di previdenzasociale), l'INPDAP (Istitutonazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica), l'ENPALS (Ente nazionale di previdenza e assistenza per i lavoratori dello spettacolo). Il Decreto ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA e SICUREZZA SOCIALE (XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Anselmo ANSELMI
SOCIALE Nell'ultimo decennio, e specialmente durante e dopo la seconda Guerra mondiale, il fondamento dellaprevidenza [...] nazionale. Il Beveridge ha calcolato che l'onere della sicurezza sociale non dovrebbe superare il 10% del reddito nazionale.
Il problema della riforma dellaprevidenza e dell'assistenza sociale amministrazione dell'Istitutodellaprevidenzasociale, ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico italiano (Caserta 1877 - Roma 1944). Professore nell'Istituto di scienze economiche di Genova, poi nella facoltà di Economia e Commercio di Roma; organizzatore dell'INA (1912) [...] 1919-23) e ministro del Lavoro e dellaPrevidenzasociale (1921-22), collaborò nel 1919 con B. Stringher alla creazione dell'Istitutonazionale dei cambî con l'estero e nel 1927 alla stabilizzazione della lira. Presidente del Consorzio di credito per ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] contesti locali, ma la quantificazione dell'estensione e incidenza a livello complessivo della fenomenologia presenta tuttavia intuibili difficoltà. Nell'ambito delle stime di Contabilità nazionale, l'Istituto centrale di statistica procede a fornire ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...