FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] di problemi sociali", in Castronovo, 1983, p. 175) che segnò per quasi un decennio la politica creditizia dell'istituto diretto dallo bancari" (ibid.).
L'assunzione della vicepresidenza della Corporazione dellaprevidenza e del credito nel 1935 ...
Leggi Tutto
FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] e scienza delle finanze presso l'istituto tecnico dellaprevidenza", è una privativa "fiscale e socialenazionalistadella politica fascista, il suo tentativo di riassorbire e risolvere entro lo Stato gli antagonismi dei partiti e delle classi sociali ...
Leggi Tutto
GOBBI, Ulisse
Sergio Nisticò
Nacque a Milano, il 10 genn. 1859, da Ambrogio e da Giuseppina Vitali. Si laureò in giurisprudenza a Pavia nel 1880 e nel 1881 cominciò a insegnare materie giuridico-economiche [...] dellaprevidenza. sociale: "La novità della economia corporativa sta nell'avere posto direttamente e non più indirettamente il fine nazionale come il criterio della Commemorazione, in Rendiconti del R. Istituto lombardo di scienze e lettere, LXXIV ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] dalla polizia austriaca per le sue attività sociali, l'E. venne arrestato nell' nazionale, anche se il marchio dell'esperienza veneta sembrò caratterizzare anche gran parte dellaistituti di previdenza, di cooperazione e di credito delle industrie ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] previdenza e assistenza sociale; l'anno successivo entrò come consulente di statistica presso la Confederazione degli enti autarchici, di cui assunse poi la presidenza. Costituito nel 1928 l'Istitutonazionale L'Unione statistica delle città italiane ...
Leggi Tutto
CHIAUDANO, Mario
Giovanni Diurni
Nacque da antica famiglia chierese a Roma il 20 nov. 1889, da Giuseppe e da Maria Appiano. Dopo aver frequentato le scuolemedie a Roma, nel 1901, a seguito della nomina [...] , nel 1923 membro del Consiglio superiore dellaprevidenza e delle assicurazioni sociali, del consiglio di amministrazione dell'Istitutonazionaledelle assicurazioni e del consiglio di amministrazione delle Assicurazioni d'Italia. In qualità di ...
Leggi Tutto
COGNETTI DE MARTIIS, Salvatore
Riccardo Faucci
Nato a Bari il 19 genn. 1844 da Raffaele, commerciante, e da Clorinda de Martiis (il cui cognome unì a quello paterno), studiò presso l'università di Pisa, [...] 36 ss.; L'istituto pitagorico, in Atti della R. Accad. delle scienze di Torino, XXIV [1889], pp. 208-25), uscì Socialismo antico. Indagini (Torino nazionaledell'Accademia delle scienze di Torino (dal 26 giugno 1887), socio corrispondente dell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] differita di salario, la previdenza distinta dall'assistenza, i programmi della domanda globale, cioè la ripartizione del reddito nazionale tra consumi ed investimenti. Valutava possibile un riequilibrio moderato della situazione politica e sociale ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Ernesto
Stefano Agnoletto
Nacque il 2 febbr. 1869 a Binasco (Milano) da Angelo e Luisa Monferrini. Ottenuto il titolo di studio di ragioniere, iniziò la propria carriera presso la Banca popolare [...] dell'istituto novarese che da banca di interesse locale divenne un'importante realtà nazionaledella fine degli anni Venti e del decennio seguente, sottolineando, inoltre, la funzione sociale peculiare delle per la sezione previdenza all'Esposizione ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...