Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] gravi problemi al sistema dellaprevidenza e dell'assistenza, inducendo lo Stato, dalla metà degli anni Novanta, a sperimentare forme di privatizzazione del settore gravide di conseguenze in termini di scompensi sociali.
Ad alleggerire la tensione ...
Leggi Tutto
Condizioni economiche (p. 812). L' industria del seme bachi sino al 1933-34, prima cioè che si delineasse la crisi dell'industria serica, aveva assunto uno sviluppo notevolissimo tanto che la produzione [...] per l'Istitutonazionaledelle assicurazioni;
i) la costruzione, su amena collina posta a nord-est della città, di un grande ospedale sanatoriale, capace di 250 letti, effettuata dall'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale;
l) l ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] ed eretti, fra l'altro, i palazzi dell'Agricoltura e dell'Istituto di Previdenzasociale. Sulla linea degli spalti sono stati costruiti reggiano, che rappresenta circa un quarto della produzione nazionale e alimenta un notevole movimento di ...
Leggi Tutto
GROSSETO (XVII, p. 992)
Il nuovo acquedotto della lunghezza di circa 50 km., ultimato nel 1932, adduce dal Monte Amiata alla città una ricca dotazione di acqua e di questa ricchezza si è avvantaggiata [...] come centro balneare.
Fra le opere pubbliche sono da ricordarsi il palazzo delle poste e telegrafi, l'ospedale sanatoriale dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale. Attualmente è in costruzione un moderno edificio per la R. Scuola ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] . Non solo: l’analisi dellaprevidenza pubblica nei paesi a medio alla carenza dello stato sociale: secondo il rapporto annuale dell’istituto di statistica rurale dai governi locali al governo nazionale, superando inoltre la divisione tra residenti ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] nazionali del lavoro, l'integrazione dei migranti sul territorio, la capacità di sostenere i costi sociali derivanti da una crescente domanda di servizi da parte della 1995, Milano 1995.
ISTAT (IstitutoNazionale di Statistica), Rapporto annuale. La ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Cina
La 'lunga marcia' dell'economia cinese
L'impatto dell'economia cinese nel quadro mondiale
di Francesco Sisci
11 marzo
A Liaoyang, in Manciuria, 30.000 lavoratori 'dismessi', appartenenti [...] fa era gratis, costa oggi, a seconda dell'istituto, dai 1000 a 5000 dollari all'anno a un aumento dell'apporto dellaprevidenza o delle assicurazioni sociali, che la rinascita nazionaledella Cina, sostenendo l'abbattimento della dinastia manciù e ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] Caminate.
Vi si trovano buoni alberghi, un grandioso stabilimento dell'Istitutonazionale fascista per la previdenzasociale e una moderna Casa del fascio.
È importante stazione idrominerale: numerose sorgenti fredde, cloruro-sodiche bromo-iodurate ...
Leggi Tutto
previdenza
previdènza s. f. [dal lat. tardo praevidentia, der. di praevĭdens -entis «previdente»]. – 1. Qualità di chi è previdente, di chi, presagendo le necessità future, prende per tempo le misure adatte a fronteggiarle e superarle, sia...
opera
òpera (ant. o poet. òpra; ant. òvra) s. f. [lat. ŏpĕra «lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione di lavoro; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata»; è il plur. collettivo del neutro opus opĕris «lavoro, opera...