La condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà, evenienze spiacevoli, e simili.
Alimentazione
S. [...] la disoccupazione e la mobilità; le assicurazioni in materia di infortuni, malattie, malattie professionali e maternità; il fondo garanzia del trattamento di fine rapporto e la contribuzione ex ENAOLI (Ente Nazionale per l’Assistenza agli Orfani dei ...
Leggi Tutto
LAVORO (XX, p. 650)
Domenico PASTINA
Mario MARCAZAN
Mario MARCELLETTI
Nicolò CASTELLINO
Una delle novità essenziali del codice civile del 1942 è costituita dalla introduzione nel codice stesso del [...] assicurativo - ma come associazioni di primo grado - l'Associazione nazionaledelle imprese assicuratrici, l'Associazione nazionale aziende del credito, l'Associazione nazionale . Nel caso in cui l'istitutoassicuratore non sia tenuto, per mancata ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] istituti, nazionale di assicurazione del personale delle miniere. L'istituzione e l'attività degli assicuratori per questi rami è stata regolata in modo nuovo, in seguito a diversi decreti d'urgenza, dalla legge sulla costituzione delleassicurazioni ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] degli edifici del culto o istituti affini, salvo concessione governativa parte già Cortés aveva cercato, per assicurare la sua conquista, d'impedire che, ; ma venne affermandosi una tendenza nazionalistadella quale è esempio notevole Félix Parra ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] il concime, il campo produce a sua volta il foraggio, che assicura il mantenimento degli animali domestici e, in determinate stagioni, funziona delle quali si è fatto cenno in precedenza e che l'istitutonazionale di genetica di Roma e l'istituto di ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] gli azionisti di partecipare all'assemblea generale e da assicurare la rappresentanza in seno al consiglio generale dei gruppi più rappresentativi dell'economia nazionale. Tra i maggiori istituti di credito va ricordato anche il Crédit industriel e ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] Istituto superiore della cooperazione, delleassicurazioni del lavoro e della previdenza sociale. L'anno seguente i programmi d'insegnamento della vecchia Università furono ampliati. L'inquadramento di tutte le cooperative nell'Ente nazionaledella ...
Leggi Tutto
I successi aeronautici negli ultimi anni sono dovuti in massima parte al progressivo perfezionamento dell'aeroplano, cui si sono instancabilmente dedicate, in ogni paese del mondo civile, l'opera di costruttori [...] rispettivamente della Confederazione nazionale fascista della navigazione istituto di assicurazione o di un assicuratore autorizzato per questi rischi nel territotio d'immatricolazione dell'aeronave. La legislazione interna di ciascuna delle ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] del 40% in confronto del consumo nazionale. A circa 300 ascendono le imprese per di assicurazioni per le malattie e la vecchiaia, l'estensione dell'assistenza di lavoro argentino per mezzo dell'istituto argentino de Promoción del Intercambio ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] 'IstitutoNazionaledella Colonizzazione e Riforma Agraria (INCRA) che ha predisposto un piano sia nazionaledell'esecutivo.
Il presidente successivo, maresciallo A. da Costa e Silva, nell'assumere il potere (15 aprile 1967) fornì ampie assicurazioni ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...