Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] pagamento si effettua mediante una semplice iscrizione sul conto corrente dell'uno della somma tolta all'altro, oppure esso ha un conto corrente nazionale per i combattenti, gl'istituti di credito fondiario e la Cassa nazionale per le assicurazioni ...
Leggi Tutto
S'intende per bonifica, nel significato più antico della parola, il prosciugamento di paludi o stagni o il risanamento, in genere, idraulico e igienico di terreni che normalmente o periodicamente sono [...] ) e accordi con i principali istituti finanziarî (Cassa nazionaleassicurazioni sociali, Istitutonazionaleassicurazioni, principali casse di risparmio), allo scopo di accantonare i capitali necessarî all'esecuzione delle opere di bonifica integrale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] esercizi e del credito e assicurazioni. Particolare rilevanza rivestono le abbandono. Negli ultimi anni, l'Istituto regionale per le Ville Venete, specificamente aprile 1990 n. 24, del Parco Nazionaledelle Dolomiti Bellunesi, che mira a salvaguardare, ...
Leggi Tutto
PENSIONE
Luigi Rava
. È la remunerazione fissa che si dà a chi cessa di prestare servizio allo stato o ad altri enti, e che in parte si trasmette alla vedova e agli orfani. Può considerarsi come una [...] speciale trattamento di quiescenza a carico dello stato. Questo trattamento ha carattere d'integrazione di quello concesso dall'Istitutonazionale fascista di previdenza sociale (già Cassa nazionaleassicurazioni sociali), al quale tutti gli operai ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 'unica organizzazione, guidata tecnicamente dall'IstitutoNazionale di Statistica, più organi dello stato e, inoltre, una massa delle unità locali, è invece il settore delle ''altre attività'' (che comprendono i trasporti, il credito, le assicurazioni ...
Leggi Tutto
Gran Bretagna e Irlanda Del Nord, Regno Unito di
Guido Barbina
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
(App. V, ii, p. 486; v. gran bretagna, XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, i, p. 1076; III, i, p. [...] , fra cui l'oro; il mercato delleassicurazioni è il primo del mondo.
La bilancia dell'organizzazione operativa dell'Istituto di emissione allo statuto della , insieme, la rivendicazione di un primato nazionale ("Non potremo mai essere i più grandi ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] dei progetti nazionali di sviluppo della rete AV e di velocizzazione delle linee. Nell velocità, informatica, e istituto sperimentale). L'ente, enti pubblici economici gestori dell'energia elettrica (ENEL) e delleassicurazioni (INA) − avviata nel ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] società di assicurazionenazionale; forti ostilità sollevano gli schemi di noli minimi attuati da una parte dell'armamento internazionale, s'incontrano ancora in Grecia la maggior parte degl'istituti di diritto romano, se questi non sono stati ...
Leggi Tutto
OCCUPAZIONE E DISOCCUPAZIONE
Renato Brunetta
Franca Rabaglietti
(v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, II, p. 433; disoccupazione, XIII, p. 22; App. I, p. 520; II, I, p. 791; III, [...] degli investimenti, in quanto componenti della domanda effettiva determinanti nell'assicurare il livello di piena o. dal presidente del Consiglio nazionaledelle ricerche e dall'Istituto Mario Negri di Milano, ai sensi della l. 1° giugno 1977 ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] nazionale e alle compagnie d'assicurazioninazionali per il trasporto e l'assicurazionedelle merci estere, trasportate e assicurate da nazionalidell'esame. Tali organi sono le banche, le amministrazioni postali, gli uffici turistici, gl'istituti ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...