PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consiglio di amministrazione dell’Istitutonazionaleassicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) e dal 1957 al 1979 fu membro del Consiglio nazionaledell’economia e del lavoro (CNEL).
Al di là dei molteplici ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] immediato pagamento dei risarcimenti e dei danni di guerra e, nel 1923, la presidenza della Cassa nazionale per le assicurazioni sociali (ora Istitutonazionaledella previdenza sociale), incarico che tenne sino al 1925. Nel giugno '24 gli fu offerto ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] di costruzioni di macchine presso lo stesso istituto e insegnò meccanica e disegno di macchine 1936 della sezione milanese e dal 1938 fu nel direttorio nazionale.
sede delleAssicurazioni generali a Milano, 1937-48) ed edifici nel campo dell'edilizia ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] : nel 1926 terminò la sua prima opera pubblica, Le Virtù cardinali, collocata sull’attico del palazzo dell’IstitutoNazionaleAssicurazioni di Roma (INA), prima espressione di una certa monumentalità cui egli indulse per breve tempo e in ...
Leggi Tutto
BRASINI, Armando
RRaffo Pani
Figlio di Augusto e Rosa Piersigilli, nacque a Roma il 21 sett. 1879. Di modesta famiglia, non poté compiere studi regolari, limitandosi a frequentare saltuariamente l'Accademia [...] dalla giuria. Nel 1931 fu inaugurato il palazzo dell'Istitutonazionale infortuni in via IV Novembre a Roma, nel Venezia, la sala delle battaglie e a palazzo Chigi, tra l'altro, la sala della vittoria. Il palazzo delleAssicurazioni a Napoli in via ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Francesco Paolo
Piero Delsedime
-Nacque a Palermo il 20 dic. 1875 da Vincenzo e Giulia Pizzoli. A Palermo frequentò l'università, dove si laureò in matematica pura nel 1899 con una tesi di [...] nazionaledelle ricerche, quale presidente del Comitato per la matematica applicata e dell'Istituto di matematica finanziaria e di tecnica delleassicurazioni. Da ricordare l'opera del 1914 Genesi e costruzione delle tavole di mutualità (Roma 1914 ...
Leggi Tutto
funzione biometrica
funzione biometrica in matematica attuariale, locuzione con cui ci si riferisce a una classe di funzioni che descrivono l’andamento nel tempo della probabilità dei principali eventi [...] alla morte degli individui e sulla base delle quali si calcolano i premi per le assicurazioni di vita e di morte.
Le di 100.000 individui si suppone estinta. L’Istitutonazionale di statistica (istat) pubblica periodicamente le cosiddette tavole ...
Leggi Tutto
sanità L’organismo preposto a tutelare lo stato di salute di una collettività o di una particolare categoria di persone, l’insieme delle persone e degli uffici mediante i quali questo organismo esplica [...] nazionale. Dalla struttura ministeriale dipendono, tra l’altro, l’Istituto superiore di sanità, il Consiglio sanitario nazionale del Servizio sanitario nazionale, quello delleassicurazioni sociali e quello delleassicurazioni private. Il primo ...
Leggi Tutto
Diritto
Istituti di p. Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delleassicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. 152/2001, sono considerati [...] il regime e sorte le associazioni sindacali libere, furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (IstitutoNazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la ...
Leggi Tutto
(Crediop) Istituto di credito a medio termine creato nel 1919, con il concorso della Cassa depositi e prestiti, dell’IstitutoNazionaleAssicurazioni e di altri enti, al fine di concedere mutui per l’esecuzione [...] mutui. Nel 1981 ha incorporato l’Istituto di Credito per le Imprese di Pubblica esteso la sua presenza sul territorio nazionale grazie ad accordi conclusi nel 2000 delle amministrazioni dello Stato, degli enti territoriali, degli enti pubblici, delle ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...