Organismi attivi in sede di applicazione della legislazione sociale e in particolare nel settore delleassicurazioni sociali. Attualmente disciplinati dalla l. n. 152/2001, sono considerati persone giuridiche [...] il regime e sorte le associazioni sindacali libere, furono costituiti nuovi istituti a tutela dei lavoratori, quali l’INCA (IstitutoNazionale Confederale di Assistenza) della CGIL e le ACLI (Associazioni Cristiane Lavoratori Italiani), tanto che la ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Roma 1910 - ivi 2002); prof. universitario, insegnò diritto commerciale e diritto delleassicurazioni (1939-1980) nell'università di Roma (prof. emerito dal 1983). Presidente tra il [...] dell'ICE (Istitutonazionale per il commercio estero) e della Banca nazionale del lavoro dal 1967 al 1978, fu fondatore e presidente dal 1962 al 1977 dell'ISVE (Istituto di Studi per lo Sviluppo Economico). Tra le opere: Il contratto di assicurazione ...
Leggi Tutto
INFORTUNIO (dal latino infortunium; fr. accident; sp. accidente; ted. Unfall; ingl. accident)
Antonio CAZZANIGA
Paolo MEDOLAGHI
Romeo VUOLI
Significa, in genere, ogni evento accidentale che abbia effetto [...] l'Istitutonazionale per l'assistenza ai grandi invalidi del lavoro creato con la legge 19 luglio 1929, n. 1416.
Statistica degl'infortunî sul lavoro.
La statistica degl'infortunî sul lavoro serve ai fini dell'assicurazione e della prevenzione ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] provvedimenti per l'aumento della natalità, con la creazione dell'Opera nazionale di assistenza e protezione dell'infanzia, avvenuta in dei grandi istituti di previdenza, delle Casse e degl'Istituti di assicurazione. Tali istituti compiono opera ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] frase "Centro nazionale", sull'entità della possibile immigrazione ebraica in Palestina, e sugl'istituti politici da ai diritti e alla situazione delle altre parti della popolazione".
Nonostante queste assicurazioni, le apprensioni arabe non si ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] , di credito e d'assicurazione di qualunque forma, dei benefici ecclesiastici ai titolari dei quali siano o debbano essere concessi assegni supplementari di congrua, dell'istitutodella Croce Rossa, dell'Opera nazionale combattenti, di varie casse ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] provveduti di nutrimento. A dirigere il nuovo istituto chiamava l'Ordine di S. Spirito, creato adeguati rimborsi. Il regime delleassicurazioni sociali disciplinerà in modo infine furono affidati all'Opera nazionale per l'assistenza agli invalidi ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] possono citare come esempî dei medesimi l'Opera nazionale dei combattenti, l'Opera nazionale per la protezione della maternità e infanzia, l'Istitutodelleassicurazioni sociali, ecc.
Bibl.: Dell'argomento trattano le principali opere generali sulle ...
Leggi Tutto
IMPIEGO (impiegare "adoperare", dal lat. implicare)
Roberto MONTESSORI
Guido ZANOBINI
Impiego pubblico. - È impiegato colui che permanentemente si pone a disposizione dello stato o d'altro ente pubblico [...] regolamento emanato per l'ordinamento dell'ente o istituto pubblico (legge 31 gennaio 1926 consiglio nazionaledelle corporazioni); nel contratto, nel regolamento dell'azienda superata quella di 65, deve essere assicurato a cura del principale e col ...
Leggi Tutto
PROFESSIONALE, FORMAZIONE
Aldo Lo Schiavo
La f.p. assume un ruolo di primaria importanza nelle moderne economie industriali e post-industriali. Essa influenza direttamente le qualità delle prestazioni, [...] istituti tecnici, venne attribuita al ministero dell'Agricoltura, industria e commercio. L'ipotesi, sostenuta ancora negli anni successivi, era che questo tipo d'istruzione dovesse essere affidata a ministeri tecnici, in modo da assicurarenazionale. ...
Leggi Tutto
nazionale
agg. [der. di nazione]. – 1. a. Che è proprio di una nazione, considerata come unità etnica: lingua, letteratura n.; i caratteri n. di un popolo; stato n., lo stato fondato sul principio di nazionalità. b. Della nazione, considerata...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...