La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] percentuale del prodotto interno lordo nazionale destinata agli investimenti federali perla ricerca e lo sviluppo, la spesa perla ricerca e lo sviluppo di base depurata dall'inflazione e la pubblicazione di articoli scientifici. Il contributo della ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] l’unità d’Italia alla fine si va costituendo sul mancato credito nelle istituzioni dello Stato.
La presenza di cittadini poco fiduciosi, poco cooperativi e poco informati produce ovvi effetti negativi al funzionamento delle istituzioni democratiche ...
Leggi Tutto
Il nuovo secolo si è aperto per il continente africano all’insegna dell’African renaissance, la rinascita africana promossa dal presidente sudafricano Thabo Mbeki durante le assisi dell’African renaissance [...] tensione nazionale. Ai responsabili dei crimini fu chiesta la verità in cambio dell’amnistia; e alle vittime la Commissione chiese di perdonare per offrire una prospettiva di pace al Paese e per avviare il processo di guarigione attraverso la parola ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Istituto federale dicreditoper il risorgimento delle Venezie. Le scelte di Trentin andavano dunque nella direzione diperla quale si erano fatte avanti le cooperative rosse, a quelle connesse con la movimento dottrinario nazionalistadi cui sarà ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] o rafforzare forme di “confisca allargata”, assimilabili alle misure di prevenzione patrimoniali e ad adeguare lacooperazione tra gli Stati con il più ampio riconoscimento dei provvedimenti emessi secondo le diverse legislazioni nazionali e con l ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] i più importanti uffici commerciali, come direttore di banche, diistitutidicredito, di case di commercio; che può essere impiegato in spedizioni e viaggi lontani, così per conto del Governo, come di società e privati». Qui sono confermati gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] pubbliche, tramite l’Istitutoperla ricostruzione industriale (IRI) e il ministero dell’Industria. Quest’ultimo finanziò il CISE con un miliardo di lire nel bilancio 1952-53, sostenendo il progetto di un reattore di produzione nazionale, idea poco ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] . Cf. G. Vian, Istitutidicredito cattolici, Santa Sede e Opera dei Congressi, pp. 291-319.
183. Cf. S. Tramontin, La figura e l'opera di Luigi Cerutti, p. 69 n. 116. Per allontanare dai cattolici l'accusa di sovversivismo che nelle disposizioni ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] , non crede nella terapia naturale delle erbe, ma ritiene che da esse si sprigionino qualità non discernibili con la ragione.
Un altro uso molto diffuso nel Medioevo era quello delle immagini astrologiche perla costruzione di talismani e di amuleti ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] Milano fecero riferimento tutte le carte degli Stati italiani prodotte dall’Istituto austriaco (e realizzate da personale per lo più italiano, sotto la direzione di Antonio Campana, di origine romana ma formato a Napoli, che poi andò a dirigere anche ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...