La grande scienza. L'astronomia multicanale
Lodewijk Woltjer
L'astronomia multicanale
Per lungo tempo le osservazioni astronomiche sono state effettuate soltanto nella parte visibile, od 'ottica', [...] sistemi diotticadi Alberto Bonetti, Ilaria Guidi, Bianca Monteleoni, Atti dei Convegni Lincei 133, Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1997.
Rossi 1984: Rossi, Bruno, Stelle: astronomia a raggi X, Enciclopedia del Novecento, Roma, Istituto ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Zeffiro Ciuffoletti
Domenico Proietti
Nacque a Monsummano, presso Pistoia, il 13 maggio 1809 da Domenico, agiato possidente di campagna di recente nobilitato, e da Ester Chiti.
A dodici [...] di un prete di campagna, cominciò la vita del collegiale: prima a Montecatini, poi all'istituto Zuccagni di Firenze, quindi al seminario di vivezza dello spirito nazionale italiano). Testi di per sé non riconducibili a un'ottica patriottica, ma ...
Leggi Tutto
Anna Maria Maetzke
Piero della Francesca
Il 'monarca della pittura' restituito al suo splendore
Il restauro de La Leggenda della Vera Croce
di Anna Maria Maetzke
7 aprile
Dopo un restauro durato quindici [...] teorico insigne di scienze matematiche, di geometria, diottica. Piero del Nuovo Testamento.
Nella Madonna di Senigallia (Urbino, Galleria Nazionale delle Marche), databile attorno al 'Istituto centrale del restauro e che avranno un banco di prova ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] di unità residenti è visto una volta secondo l'ottica del processo diIstituto Centrale di Statistica (ISTAT) - si rendono disponibili alla fine del mese di marzo dell'anno successivo a quello di vari modi, di dare alla contabilità nazionale un solido ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] la creazione di un teatro drammatico nazionaledi Stato, tuttavia senza seguito. La compagnia pirandelliana, divenuta di giro, di broncopolmonite la mattina del 10 dicembre 1936 nella sua casa di via Antonio Bosio 15, ora sede dell’Istitutodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Carlo e Nello Rosselli
Paolo Bagnoli
Carlo e Nello Rosselli: il primo militante della politica, il secondo dedito alla ricerca storica; il primo impegnato nella lotta e il secondo nei suoi interessi [...] di dar vita a una rivista di livello europeo quale luogo di collaborazione tra storici di diversi Paesi, anche al fine di europeizzare la storiografia italiana e studiare i fatti della storia nazionale in un’ottica carte dell’Istituto storico della ...
Leggi Tutto
Corrado Mencuccini
Elettricità
Energy and persistence conquer all things
(Benjamin Franklin)
Proposte per l’energia elettrica italiana
di
10 gennaio
La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] italiana già a partire dalla fase di progettazione; d) coinvolgimento delle strutture nazionalidi ricerca in possesso di adeguate competenze scientifiche e tecniche.
Ogni attività di produzione e gestione di energia nucleare richiede l’esistenza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] carica di membro del Consiglio superiore dell’istruzione pubblica e di professore di filosofia all’Istituto superiore di comunità che voglia risolvere i suoi problemi di identità nazionale, di indipendenza e di eguaglianza.
La storia europea, poi, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] studio completo di ogni scienza nazionale e fisica". I laboratori di fisica non erano più un lusso di cui godevano crown utilizzato nei telescopi di tutta Europa.
I territori tedeschi cattolici e l'IstitutoOtticodi Joseph von Fraunhofer
Anche ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] dibattiti in seno alle facoltà di scienze e di agraria, e nel 1969 il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) delibera la costituzione a Bari, in accordo con la Facoltà di agraria di quella università, dell'Istituto per il Germoplasma Vegetale, per ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...