RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] registra punto per punto il "tono di grigio" attraverso la densità ottica, con un sistema di scansione per linee; i dati fondamentale (Rendiconti della conferenza interdisciplinare indetta dall'IstitutoNazionaledi Fisica Nucleare, 14-15 febbr. 1975 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] un criterio di pianificazione nell'ottica territoriale, leggibile nella scelta di un luogo favorito dalla presenza di numerosi corsi d effettuate nell'area urbana di Roselle, promosse nel 1942 dall'IstitutoNazionaledi Studi Etruschi e Italici ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] invece, la consapevolezza che era stata di Giovannoni e poi dell’Istitutonazionaledi urbanistica (INU), della necessaria integrazione tra , 1975). Tutto ciò avviene in un’otticadi forte rigore morale e di civismo, che tuttavia non sempre riesce a ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] dell’Urbanistica adottato dall’Istitutonazionaledi urbanistica (INU) – la necessità di un più fermo governo di collocare il tema regionale nell’ottica tridimensionale CEE-Stato-regioni e intorno a quest’idea, dalle pagine di «Comuni d’Europa» e di ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] , Germania, Gran Bretagna.
In Italia, un’indagine dell’Istitutonazionaledi statistica (ISTAT) sul finire del 20° sec. registrava un agli occhi, cataratta, cecità notturna, atrofia ottica. Tuttavia, nonostante queste accattivanti suggestioni, occorre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] della scienza Vincenzio Antinori, il fisico e studioso diottica Giovanni Battista Amici, il medico-educatore Maurizio L’8 agosto, all’interno del CNR viene creato l’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN); suo primo presidente è il fisico ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] un insieme che all’apparenza ottica risulta omogeneo e riccamente ornato, 5-14. Sull’arco di Portogallo e il Tempio del Sole, cfr. F. De Caprariis, Due note di topografia romana, in Rivista dell’IstitutoNazionaledi Archeologia e Storia dell’Arte ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] , Milano 1931.
(G. Verdi), Carteggi verdiani, a cura di A. Luzio, 3° e 4° vol., Accademia nazionale dei Lincei, Roma 1947.
(G. Verdi), Carteggio Verdi-Cammarano 1843-1852, a cura di C.M. Mossa, Istitutonazionaledi studi verdiani, Parma 2001. ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] dall’ISTAT (Istitutonazionaledi Statistica) sostanzialmente in base agli spostamenti giornalieri per motivi di lavoro. Gli ambiti del Paese nell’ottica delle nuove linee delle politiche di coesione europee. Il tentativo di coordinare le scelte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Tecnologie digitali
Franco Filippazz
Giulio Occhini
Fulvia Sala
Il diffondersi sempre più rapido delle tecnologie digitali in tutte le attività umane è il fenomeno che meglio caratterizza l’epoca [...] esigenze di ricerca. Nel 1985, l’Istitutonazionaledi fisica nucleare (INFN) lanciò il progetto di un supercomputer di approvvigionamento, produzione, marketing e distribuzione, prescindendo dai vincoli di tempo e di spazio.
In quest’ottica, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...