Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dalla medesima religione. In questa ottica il popolo finiva col coincidere e le loro matricole, in "Bullettino dell'Istituto Storico Italiano", 1899, XXI, pp. 7-126 di de Gaulle, P. Mendès-France, che pure riconosceva alla Assemblea nazionaledi ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] di modernizzazione e razionalizzazione degli istituti superiori che veniva combinata, sul piano nazionale, con quell’altra politica di che ne sarebbe venuta, il ritorno — cioè — all’ottica dell’insularità, il «ritorno nell’isola» — insomma —, non ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] mostrò mai caldo per la causa nazionale, e ciò fu effetto di forse troppa prudenza, ma ne’ della scuola normale di S. Stin, considerata l’istituto scolastico di maggiore rilievo della città spesa: ma l’ottica seguita da Berti è di costruire un sistema ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] di donna: forte, coraggiosa, consapevole di sé, animata da sentimenti nazionali, che non teme di pagare di persona la propria coerenza, che interpreta il ruolo tradizionale di moglie e di madre in un’otticadi mondo’. Gli istituti educativi cattolici ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] ottica, che a Cirene la vasca del b. della cattedrale sia un sarcofago reimpiegato (Duval, 1971-1973, p. 287), o che il fondo di una vasca diNazionaledidi Tessalonica, Rivista dell'Istitutodi Archeologia e Storia Antica dell'Università di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Ottica (nella recensione di Teone di Smirne) di Euclide; gli Sphaerica di Teodosio; il De magnitudinibus et distantiis Solis et Lunae di Biblioteca Nazionaledi Firenze Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-; ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] cioè di un'otticadi politica Francesco Basilicata, Relatione di tutto il Regno di Candia, Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms. it 1847; Federico Berchet, La loggia veneziana di Candia, "Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 61, 1901 ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] culturalmente4. In quest’ottica non fu certo casuale la decisione di Pio IX di accelerare, proprio nel fatidico di Parigi7. La genesi dell’Istituto lombardo fu il frutto di un complesso intreccio tra spinte locali e nazionali, alla ricerca di ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di una casa romana, in un'ottica marmi antichi nelle chiese medioevali di Toscana, in Atti del 3° convegno nazionaledi storia dell'archit., Roma 1938 disegni e nelle invenzioni di Andrea Palladio, in Quaderni dell'Istitutodi storia dell'archit., 31 ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] Vienna(4) sbeffeggiava l’ottica della rinunzia e avanzava inquietanti il suo decoro e per il decoro nazionale»(27).
«Eppure [prosegue Melani] il D’Aronco e Wagner. La presenza di Sullam presso l’Istitutodi Architettura veneziano dove ebbe a ricoprire ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...