Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] auspicare svolte di tipo autoritario» (Dizionario di storia Treccani, Istituto della ’era’ non è sempre la migliore nell’ottica del mantenimento del ricordo.
La lapide con italiani – come unica concorrente nazionaledi Alitalia –, fu costretta al ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] a consolidare due ordini di strutture: l'associazione territoriale mista e l'associazione nazionaledi categoria; la prima su tutto l'insieme dei problemi di politica economica ed industriale e, in quest'ottica, di volta in volta su ciascun singolo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] di Parigi e di Roma fornirono un modello importante per gli studi di matematica mista, attraverso le opere di Marin Mersenne in armonica, e gli studi diottica e di astronomia di , "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 8, ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] e potenziarono in un'ottica più vasta questa seppellì Iulia Concordia, "Memorie di biogeografia Adriatica" (Istitutodi Studi Adriatici), 5, 1957-63 di dissesti idrogeologici nella pianura padana in epoca storica, in Atti del 3° Convegno Nazionaledi ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] ragioni di studio e di ricerca, ma anche perché in quella città esiste un Istituto delle «nazionale» di Galileo e della conseguente necessità di superare protende verso la scena europea, conosce l'otticadi Newton e la scienza olandese, corrisponde ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] è stato fatto nel 1913 nell'Istituto del Radium di Vienna (v. Dawes, 1952) morfologico (prevalentemente di microscopia ottica, poiché la virale: l'interferone, in Atti del XII Congresso nazionaledi microbiologia, vol. I, Perugia 1963, pp. 9 ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] Sud. Ciò era molto importante nell’ottica del leader trentino che voleva creare un grande partito di massa su cui basare la presenza del Comitato di liberazione nazionaledi Reggio Emilia e per un periodo uno dei vicesegretari nazionali della Dc), ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] di Cremona monsignor Geremia Bonomelli), Giovanni Battista poté organizzare in modo relativamente autonomo il suo tempo libero. «In quest’ottica a livello nazionale. Il lavoro proseguì a Roma sotto la guida dell’Istituto cattolico di attività sociale ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] intorno alla «Rassegna nazionale» di Firenze, impegnata in di autonomia delle organizzazioni di classe, sia su una cultura popolare riformulata in un’ottica ’900, in Istitutodi storia contemporanea del movimento operaio e contadino di Ferrara, Il ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] cose, come fattore non di accordo cromatico tonale bensì di pura evidenza ottica e chiarezza percettiva, Le decorazioni della stanza dell'Eliodoro e l'opera di L. L. a Roma, in Riv. dell'Istitutonazionale d'archeologia e storia dell'arte, n.s., ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...