Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] ottica diversa che mira a fare del Sinodo il centro didi Costantinopoli Bartolomeo, il presidente di Israele Shimon Peres e quello dell’Autorità Nazionale pp. 291-300; Il conclave di papa Francesco, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2013; ...
Leggi Tutto
Giovanni Carbone
L'identificazione e l’adozione della prima generazione di ‘obiettivi di sviluppo’, nel 2000, su cui concentrare lo sforzo comune dei governi di tutte le nazioni e rispetto ai quali misurare [...] centocinquantenaria, di una linea della povertà ufficiale. Sebbene l’istituto statistico nazionale produca una che siano caratterizzati in maniera più chiara da un’otticadi equità.
Per saperne di più
Africa Confidential (2015), Piling on the goals ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] progetti narrativi. È in corso l’Edizione nazionale per le Edizioni di storia e letteratura di Roma, in nove volumi, di cui sono finora usciti: La coscienza di Zeno, a cura di B. Stasi (2008); Commedie, a cura di G. Lucchini (I-II, 2011); Una vita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento il romanzo conosce una straordinaria stagione creativa per la sua capacità [...] della propria natura enciclopedica e antiretorica, capace di ammettere varietà di stili e di riflettere la dialettica storica delle classi sociali. Posto che ogni tradizione letteraria nazionale mette in opera strumenti peculiari, il novel europeo ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Fabio Luca
Francesco Bello
Nacque a Bologna il 24 maggio 1927, da Giulio (1891-1945) e da Margherita Rossi (1889-1986).
Giulio era avvocato a Bologna, e tra il 1923 e il 1925 ricoprì anche [...] dei più noti istitutidi istruzione superiore degli di sicurezza nazionale, e Robert W. Komer, membro del Consiglio di sicurezza nazionaleottica, tra il 1983 e il 1993, attraverso la Società Studi & Servizi in collaborazione con lo studio di ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] stretto.
In occasione del XXVIII Congresso nazionale della FUCI tenutosi a Napoli nel pp. 449-450).
Nell’otticadi contrastare la revisione costituzionale « nel tentativo di presidiare e difendere i valori e gli istituti costituzionali dalla ...
Leggi Tutto
BINNI, Walter
Novella Bellucci
Nacque a Perugia il 4 maggio 1913, unico figlio di una famiglia di origini in parte aristocratiche, in parte borghesi-terriere. Il padre Renato, come il nonno, era [...] concorso nazionale per l’ammissione alla Scuola Normale di Pisa. di regime. Binni leggeva la produzione italiana ed europea riconducibile alla categoria del decadentismo entro l’ottica ’insegnamento di italiano e storia presso gli istituti tecnici ...
Leggi Tutto
Il Settecento fu un secolo decisivo per le sorti della lingua italiana, investita dalle grandi innovazioni culturali del periodo, che mettono in moto il processo destinato a modernizzarne le strutture, [...] privo di una salda compagine e di una coscienza nazionale: un ottica neutoniana (1752) afferma di aver seguito uno stile «netto, chiaro, preciso, interrotto», didi consumo. La lingua dei romanzi di Pietro Chiari e Antonio Piazza, Milano, Istitutodi ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] gli interventi di modernizzazione. In quest’ottica si pronunciò in che presentò un disegno di legge sulla valorizzazione degli Istituti d’arte e mestieri . O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondo ...
Leggi Tutto
Eutanasia
Corrado Manni e Renata Gaddini De Benedetti
Con il termine eutanasia (dal greco εὐθανασία, composto di εὖ, "bene", e dal tema di θάνατος, "morte", letteralmente "buona morte") si indica la [...] considerata, in quest'ottica, un mezzo di espiazione. Nella concezione altrimenti essere soddisfatte" (Comitato nazionale per la bioetica 1995, pp Enciclopedia delle scienze sociali, 3° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1993, pp. 709-18 ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...