Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] necessaria la presenza di istituzioni internazionali con il compito di definire un sistema di diritti e obblighi internazionali e di garantire il realizzarsi di un coordinamento internazionale delle politiche economiche nazionali. Perciò, quando nel ...
Leggi Tutto
Magistratura
Mario Cicala
Magistratura e magistrature
Nell'odierno diritto pubblico italiano con il termine magistratura viene indicato un ufficio oppure (più frequentemente) un complesso coordinato [...] di un reato).
Il pubblico ministero anche di primo grado rappresenta, nell'otticanazionale magistrati. Vani si sono finora rivelati i tentativi del legislatore di in Enciclopedia Giuridica, 19° vol., Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1990, ad ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, 11, p. 650)
Ascanio NIUTTA
Classificazione e attribuzione delle frequenze. - Com'è noto, le r. si avvalgono di onde elettromagnetiche (radioonde) [...] portata esclusivamente ottica e vengono di frequenze è riservato per emissione di frequenze campionate che vengono effettuate a cura diistituti scientifici debitamente autorizzati (in Italia, l'Istituto elettrotecnico nazionale "Galileo Ferraris" di ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] stato commesso; il secondo è il criterio dinazionalità, per il quale competente è lo Stato la pratica a modellare la fisionomia dell'istituto come filtro più o meno rigoroso. Se testimone, destinatario di misure di protezione: nell'ottica della C. ...
Leggi Tutto
SALARIO
Ester Capuzzo
(XXX, p. 493; App. II, II, p. 771; III, II, p. 648)
Sul piano lessicale è ricorrente la confusione che si registra a diversi livelli, da quello legislativo a quello giurisprudenziale, [...] 1982 n. 297 con la quale tale istituto ha ricevuto una nuova regolamentazione. Quest'ultima sociale in un'otticadi equilibrio e contenimento anche in base a indici di rendimento. La durata dei contratti nazionalidi lavoro è fissata in un ...
Leggi Tutto
PROCESSO COSTITUZIONALE
Franco Modugno
. Molte sono le novità intervenute dal 1960 a oggi, sia sul piano legislativo, sia su quello della prassi e della giurisprudenza, nei diversi rami del p. costituzionale.
A) [...] di continuare a svolgere i compiti inerenti all'ufficio fino alla sua concreta sostituzione (cosiddetta prorogatio), istitutodi sicurezza, procedimento di reclamo al Consiglio nazionale tale ottica il dilatarsi dell'ipotesi dell'usurpazione di ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] , alla mancata assimilazione di una compiuta idea di Stato nazionale, per cui i sostenibile nell'otticadi un vero approccio regionalista. Al fine di superare i pp. 199-207.
ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), TCI (Touring Club ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] di determinati istitutidi partecipazione agli affidamenti di contratti pubblici avvenga attraverso la banca dati nazionaleotticadi facilitare gli adempimenti muove anche la previsione di date uniche (da pubblicare nei siti istituzionali) di ...
Leggi Tutto
POSTA (XXVIII, p. 93)
Enrico Veschi
Organizzazione e ordinamento in Italia. - I servizi postali, di bancoposta e di telecomunicazioni, dipendono dal ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni (PT) [...] di studio e di consulenza tecnico-scientifica. Annessa all'Istituto superiore PT è la Scuola superiore di specializzazione in telecomunicazioni, didi programmi sonori e televisivi nazionali ed esteri e d'impianti locali di il contrasto ottico tra le ...
Leggi Tutto
TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] di uno dei concetti più controversi e di difficile definizione, stante la pluralità di finalità e diistituti ’otticadi rafforzamento delle garanzie dinazionale e, infine, i dati concernenti gli interventi straordinari di emergenza.
A fianco di ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...