GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] Accademia degli Antiquari alessandrini, l'Otticadi I. Newton a un' altro istitutodi educazione e di cultura Della società nazionaledi scienze, lettere e arti e di talune accademie napoletane che la precederono, a cura di F. Tessitore, ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] il gabinetto e la scuola diottica.
Dopo l'Unità d'Italia (1861) fu trasferito all'Università di Bologna, ma dopo breve tempo lasciò l'insegnamento universitario. Il 5 ott. 1862 fu nominato preside dell'istituto tecnico di Bologna e nel 1866 preside ...
Leggi Tutto
DALL'OCA BIANCA, Angelo Carlo
Marina Miraglia
Figlio di Giuseppe e di Beatrice Resi, nacque il 31 marzo 1858 a Verona ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anastasia. Il padre, verniciatore, aveva [...] provinciale, con un'ottica miope e restia quindi a qualsiasi suggestione modernista di ampio respiro europeo.
tantomeno la denuncia di un realismo senza compromessi" (Marinelli, 1981).
In occasione dell'Esposizione nazionaledi Torino del 1884 ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] Creta, Rodi, Cipro, Anatolia) che in un’ottica comparativista quale quella allora vigente anche sul piano linguistico degli scavi di antichità della provincia di Firenze dal 5 apr. 1895. Molte accademie e istituti scientifici nazionali e stranieri lo ...
Leggi Tutto
DEL NUNZIO, Balbino
Mattia Ferraris
Nacque a Spoltore (Pescara) il 15 marzo 1893 da Giovanni e da Filomena De Leonardis. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, si laureò nel 1919 in fisica [...] di Padova l'istitutodi fisica tecnica e, subito dopo la seconda guerra mondiale, creò presso tale istituto il Centro studi per le applicazioni del freddo del Consiglio nazionale delle ricerche (oggi Istituto nonché studi diottica applicata ed ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istitutodi scienze sociali [...] vetro, condivise la sua iniziativa. L'istituto, oltre a caratterizzarsi a lungo come unica industria produttrice di vetro d'ottica a livello nazionale, divenne anche un importante luogo di ricerca e di sperimentazione, cui guardarono con interesse ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] anche in ottica, spettroscopia, astronomia e sulla teoria dell’elettrolisi. Nel 1886 pubblicò con A. Colasanti uno studio concernente Il fenomeno spettrale fisiologico (in Atti dell’Acc. nazionale dei Lincei, Memorie, cl. di scienze fisiche ...
Leggi Tutto
IROLLI, Vincenzo
Monica Vinardi
Nacque a Napoli il 30 sett. 1860 da Luigi e da Clotilde Fedele. Tra il 1877 e il 1880 studiò presso l'Istitutodi belle arti di Napoli, dove ebbe come maestri G. Toma, [...] di minuta e puntuale verosimiglianza ottica con più libere deposizioni materiche di colore, in una fantasia di macchie e di Salon parigino e alla Esposizione internazionale di Angers e, nel 1906, all'Esposizione nazionaledi Milano. Al Salon d'automne ...
Leggi Tutto
Nacque a Genova il 13 febbraio 1869 da Antonio, figlio di Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Eleonora Albano.
Visse fino ai quattordici anni in Svizzera. Rientrato in Italia, frequentò gli [...] all’esercizio della funzione pubblica. In tale ottica, il diritto pubblico sarebbe un «diritto diplomatiche al Reale Istituto superiore di scienze sociali e italiano di Carlo Alberto, considerato come riassunzione ultima nazionale della secolare ...
Leggi Tutto
VENTURI, Giovanni Battista (Giambattista, Giambatista, Giovan Battista). – Nacque a Bibbiano (Reggio Emilia) l’11 settembre 1746 da Gian Domenico (morto nel 1796)
Roberto Marcuccio
, notaio e perito [...] , Vincenzo Monti, Madame de Staël, Tommaso Valperga di Caluso e altri. Non mancarono riconoscimenti, come l’ammissione il 6 aprile 1803 all’Istitutonazionale italiano, poi denominato Istituto italiano di scienze, lettere ed arti, e onorificenze come ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...