FASCIOTTI, Carlo
Patrizia Mengarelli
Nato ad Udine il 28 dic. I 870 da Eugenio Vincenzo, all'epoca prefetto di quella città, di famiglia piemontese di forte tradizione liberale, e da Carlotta Gnecco, [...] e compì i primi studi all'istituto "Cicognini" di Prato. Trascorse lunghi periodi della sua dinazionalità si sommò quella derivata dal padre, sostenitore di Cavour e amico di Russia. In questa ottica sostenne la necessità di speciali accordi con l ...
Leggi Tutto
CITTADELLA, Giovanni
Paolo Preto
Nato a Padova il 7 marzo 1806 dal conte Francesco e da Lucia Raspi, ricevette un'ottima educazione classica sotto la guida dell'abate Nodari, docente di latino nel locale [...] di "volgere il pensiero anche all'Italia" e di suscitare nobili fiamme di "onesto italico sentimento" (I, p. 31). L'ottica tutta "risorgimentale" dinazionale non effettivo co. G. C., in Atti del R. Istituto veneto di sc., lett. ed arti, s. 6, V ( ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] degli indici di rifrazione e dell'angolo degli assi ottici (Su alcune formule diottica cristallografica, in Atti della Soc. tosc. di sc. di un gruppo di ricerca nazionale del Consiglio nazionale delle ricerche, relativa allo studio delle sabbie di ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] si deve inoltre un'edizione delle poesie di Carlo Maria Maggi.
Il M. fu socio della R. Accademia nazionale dei Lincei, di quella dei XL, del R. Istituto lombardo di scienze e lettere e dell'Accademia delle scienze di Torino. Nel 1927, con il concorso ...
Leggi Tutto
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino
Gabriele Scalessa
PEDRETTI, Giovanni Maria, detto Nino. – Nacque a Santarcangelo di Romagna, il 13 agosto 1923, da Luigi Renato, impiegato comunale noto in paese [...] di maestro all’Istituto magistrale di Forlimpopoli.
È di quegli anni la frequentazione del gruppo didi Alfredo Stussi. Le voci del titolo sono quelle della comunità paesana, in un’otticadi ’organizzazione del Convegno nazionaledi studi su Antonio ...
Leggi Tutto
CARELLI, Raffaele
Oreste Ferrari
Quintogenito del pittore Gabriele Settimio Carella, nacque a Monopoli il 24 sett. 1795, e fu il primo, della famiglia ad avere veramente notevole statura artistica. [...] di "pittura di paesi" all'istitutodi Belle Arti di Napoli. Nel 1834 egli fu scelto dal duca di Devonshire quale accompagnatore - incaricato di Retrospettiva dei Carelli, in VIMostra nazionaledi pittura contemp. "Maggio di Bari" (catal.), Bari 1956, ...
Leggi Tutto
GALLO, Alfonso
Eliana Fileri
Nacque ad Aversa il 24 marzo 1890 da Gennaro, medico, e da Maria Maisto.
Frequentò la facoltà di lettere di Napoli dove fu allievo di Michelangelo Schipa e Giuseppe De Blasis [...] dell'Educazione nazionale, in Boll. dell'Istitutodi patologia del libro, I (1939), pp. 73-91. L'Istituto divenne subito un punto di riferimento per gli studiosi italiani e stranieri che spesso sottoposero testi al laboratorio diottica fisica ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] nella costituzione dell’istitutodi fisica complementare di Milano.
Dall’anno accademico 1926-27, Pontremoli tenne il corso di fisica teorica, il corso di fisica per gli studenti di medicina, il corso diottica per la scuola di specializzazione in ...
Leggi Tutto
HORN D'ARTURO, Guido
Fabrizio Bonoli
Nacque a Trieste il 13 febbr. 1879 da Arturo Horn e da Vittoria Melli, terzo di quattro figli. La famiglia, probabilmente di origine olandese, era ebrea e il cognome [...] diottica fotografica e fisiologica e sulla progettazione di nuovi strumenti ottici.
Tra i lavori particolarmente degni di 10 m di diametro complessivi.
L'H. riorganizzò e potenziò notevolmente la Biblioteca dell'Istitutodi astronomia di Bologna, ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Ernesto
Daniele Galleni
PIROVANO, Ernesto. – Nacque a Milano il 30 marzo 1866, secondogenito di Cesare, scultore in legno, e di Virginia Manzoni, la cui famiglia era proprietaria di un’impresa [...] ottica del restauro in stile, nel 1896-97 realizzò a Milano la facciata neocinquecentesca della chiesa di presso l’Istituto tecnico superiore di Milano.
Fonti e Bibl.: Esposizione di Milano 1906. Mostra nazionaledi belle arti. Catalogo illustrato, ...
Leggi Tutto
piano2
piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, ma anche verticale o variamente...
Rid
s. m. inv. Acronimo di Rapporto interbancario diretto, operazione bancaria tra istituti di credito diversi disposta dal cliente. ◆ Addebiti e rid la nuova vita del Bancomat / L’idea dell’Abi: da semplice «carta» strumento di pagamento...